Museo Munch: apre le porte al pubblico la più grande mostra mai allestita

museo munch

La città di Oslo inaugura un nuovo museo dedicato a Edvard Munch. Una inedita collezione di oltre 26.700 opere si confronta con la modernità È stato inaugurato ad Oslo il 22 ottobre 2021 il Museo Munch, la nuova pinacoteca dedicata al più grande interprete dell’Espressionismo norvegese. L’edificio, dove sono conservate e mostrate al pubblico le…

L’opera di Raffaello in mostra al museo di Capodimonte

Raffaello-mostra-museo-Capodimonte

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospiterà l’officina del grande artista urbinate Dal 10 giugno al 13 settembre 2021, il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospiterà la mostra Raffaello a Capodimonte: l’officina dell’artista. L’esposizione rientra fra gli eventi pensati per celebrare i 500 anni dalla morte dell’artista, ma rinviati a causa della pandemia….

“Divine e Avanguardie” al Palazzo Reale di Milano

Divine-Avanguardie-Palazzo-Reale-Milano

Le donne nell’arte russa: da figure sacre ad “amazzoni dell’avanguardia” Divine e Avanguardie in mostra al Palazzo Reale di Milano. Dopo alcuni mesi di chiusura dovuti all’emergenza pandemica, le sale del Palazzo Reale di Milano riaprono al pubblico. La nuova stagione delle mostre è stata inaugurata, il mese scorso, con un singolare capitolo dedicato alla…

L’opera di Chagall approda alla Kasa dei Libri

Chagall-Kasa-dei-Libri

L’arte che incontra la letteratura L’opera di Chagall approda alla Kasa dei Libri. Si apre oggi, 24 febbraio, la mostra inedita de Il Boccaccio di Chagall. La Kasa dei Libri, fondata a Milano dallo scrittore e collezionista Andrea Kerbaker, raccoglie circa 30.000 volumi ed offre ai suoi visitatori numerose iniziative culturali, quali mostre e incontri…

Raffaello Sanzio “il divino”: una morte avvolta nelle tenebre del mistero dopo ben 500 anni dalla sua scomparsa

Raffaello-Sanzio-divino

Raffaello Sanzio detto “il divino” muore il 6 Aprile 1520 per cause misteriose, lasciando con il fiato sospeso la società rinascimentale romana. Nel quinto centenario della sua scomparsa ci si interroga sulle cause del decesso: coincidenze o causalità? Raffaello Sanzio e l’affetto familiare negato Raffello Sanzio nasce ad Urbino da Giovanni Santi e Màgia di…

Tra “Favolacce” e “Ligabue. Volevo nascondermi”

favolacce-ligabue

Elio Germano e i suoi ultimi lavori In questi ultimi anni si sta assistendo ad una “riaffermazione” del talento italiano nel mondo artistico. Esempi lampanti sono il successo della tetralogia della Ferrante “L’amica geniale“, con successiva trasposizione in serie tv, amata e seguita in Italia quanto nel mondo; ed ancora le ultime fatiche di attori…

La tecnologia artistica di Orlan e le sue molteplici identità

tecnologia-artistica-di-orlan

Cambiano le epoche, ma continua una concezione fortemente empirica dell’arte: la scultura, la pittura sono comprese dalla collettività perché reputate espressioni canoniche dell’arte. Ben più difficile è il ruolo dell’arte concettuale, che raggiunge la sua maggiore espressione nella performance, forma artistica nata negli anni Sessanta. Come ad esempio l’artista contemporanea francese, Orlan. Il suo scopo…

Ambasciator