La nascita del capolavoro ’O surdato nnammurato e l’episodio del sogno premonitore Il mondo va avanti, “progredisce”. Qualcuno parla persino di evoluzione di questa specie umana che, per la verità, si fa fatica ad immaginare migliore; almeno rispetto al sistema valoriale che l’animava fino a qualche decennio fa. Eppure, nonostante l’evidente dicotomia che intercorre tra…
Il giro delle “sette Chiese”, lo struscio del Giovedì Santo e la poesia di Raffaele Viviani Napoli è da sempre culla di civiltà e tradizioni inalterate: si provi a spostare la lancetta dell’orologio all’indietro, con uno sguardo rivolto ad epoche più o meno lontane, e si potrà scorgere quanto – anzitutto durante i periodi che…
Il verismo napoletano del poeta e le storie dei bassi, dei vicoli bui e delle Assunta Spina Salvatore Di Giacomo, oltre a rappresentare il “poeta massimo” napoletano, deve essere considerato il maggior esponente del Verismo di stampo partenopeo. Movimento letterario che, ispirandosi al naturalismo francese (in particolare a Émile Zola), teorizza una rigorosa fedeltà alla…
Funiculì Funiculà e la gelosia del direttore all’origine del suo avvicinamento alla poesia e alla canzone Non si scopre nulla di nuovo nell’individuare in Salvatore Di Giacomo il più grande ed “ispirato” poeta napoletano, il primo ad inaugurare la stagione della grande Canzone Napoletana d’Arte e d’Autore – che molti definiscono sommariamente classica – a…
Dal racconto di un marinaio che aveva soccorso Re Ferdinando II al tema dell’emigrazione: la Napoli di Russo Ferdinando Russo. Il borgo di Santa Lucia ha rappresentano, da sempre, una fonte di inestimabile ispirazione: da Pitloo a Gemito, da Viviani a Marotta, l’antico borgo deve essere considerato uno dei locus amoenus dell’intera produzione artistica napoletana….