L’intervista all’artista torinese Enrico Mazzone: l’uomo, la sua opera, i riferimenti e i suoi progetti futuri A Montella (AV) dal 24 giugno e per 40 giorni, si terrà la mostra d’arte tenuta da Enrico Mazzone “Nigredo, Albedo e Rubedo – Magnum Opus: omaggio a Dante”. A settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, il paese…
Francesco Guccini e l’eroico cavaliere Celebrare Francesco Guccini nel giorno del suo compleanno (compie oggi 81 anni) raccontando dei suoi successi, della sua carriera, sarebbe forse un po’ banale. Per quello basta sfogliare Wikipedia e sapere tutto di questo straordinario cantautore italiano. Voglio farlo con un ricordo personale che mi ha avvicinata a questo moderno…
21 Marzo: giornata mondiale della poesia Oggi 21 marzo, si celebra la giornata mondiale della poesia, istituita nel 1999 dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco. Questa data coincide con l’equinozio di primavera. L’Unesco sottolinea il potere di quest’ultima di catturare lo spirito creativo e sensibile della mente umana. É di fondamentale valore non lasciare…
L’11 Gennaio del 1999 moriva Fabrizio De André l’ultimo trovatore All’inizio dell’ultimo anno del millennio muore Fabrizio De André, strappato al mondo da un carcinoma polmonare. Il cantautore italiano, a ventidue anni dalla sua scomparsa, resta una pietra angolare della musica d’autore. Dal carattere schivo, “ostinato e contrario”, romantico ed anarchico, De André ha dato…
Si celebra a Ravenna l’anniversario della morte del sommo poeta, padre della lingua italiana Nel 2021, dopo 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, si festeggia “l’anno dantesco”. Egli nacque a Firenze, tra il maggio e il giugno del 1265. Egli condusse da giovane una vita da gentiluomo e come tale militò nella Cavalleria. Aveva…
Il 21 dicembre 1375 moriva Giovanni Boccaccio. Proprio l’autore del Decameron che al suo interno parlava di donne e fanatismo religioso Morte di Boccaccio, avveniva il 21 dicembre 1375. Proprio l’autore del Decameron, la raccolta di novelle studiata a scuola e da cui Pasolini trasse poi un film secoli dopo. Oltre a quello, Boccaccio aveva…
L’incontro artistico di di Vincenzo Russo poeta con il musicista Eduardo Di Capua e l’ultima canzone prima di morire Incredibile e bislacca, credente e blasfema, meravigliosa e brutale la nostra Napoli. Gli ossimori e gli aggettivi della lingua italiana sono insufficienti per definire questo nostro microcosmo, “estraneo” rispetto al divenire usuale del mondo. Una realtà a…
Il ritratto di un esteta: l’artista che crea la bellezza Oscar Wilde: ritratto di un esteta. A 120 anni dalla morte del primo grande esteta della letteratura, l’opera di Oscar Wilde si confronta con la decadenza di una realtà misera e corrotta. Rendendo alla memoria dei contemporanei un messaggio che travalica ogni confine temporale: la…
Oggi Gianni Rodari, il maestro incantatore di grandi e piccini, avrebbe compiuto cento anni Cerchiamo di capire il motivo per il quale ha incantato e continua ad incantare tutte le generazioni, essendo ancora così attuale. L’unico scrittore vincitore italiano del premio Hans Christian Andersen -il Premio Nobel della narrativa per l’infanzia- oggi avrebbe compiuto cento…
L’episodio squadrista de I pazzi e l’accusa di “ibsenismo”. La fine nell’oblio e nella povertà Scrittore attento alle variazioni del suo tempo, Roberto Bracco può essere considerato anticipatore di temi e problematiche trattate in seguito dai drammaturghi del Novecento. Il suo animo inquieto lo induce a precorrere il cosiddetto teatro del silenzio e a dedicarsi alla…