Estate al MANN di Napoli: tutte le mostre all’attivo

mann-napoli

“Sardegna isola megalitica”, “Manga Heroes”, “Archeologia da Spiaggia” e tanto altro ancora quest’estate al MANN di Napoli Quando arriva l’estate con le sue temperature da capogiro, c’è chi preferisce mangiare un gelato in riva al mare, chi preferisce rifugiarsi al fresco in montagna, e chi, invece, preferisce… dedicarsi all’arte e alla cultura! Proprio per gli…

L’Italia della Cultura: Uffizi luogo più visitato nel 2021

uffizi

Con 1.721.637 ingressi le Gallerie degli Uffizi, a Firenze, precedono il Colosseo, Pompei e i Musei Vaticani Per la prima volta, con 1.721.637 ingressi, nel 2021 le Gallerie degli Uffizi sono state il luogo di cultura più visitato d’Italia: più del Colosseo (che con 1.633.436 ingressi è al secondo posto), del Parco archeologico di Pompei…

Il terremoto di Pompei del 62 d.C. raccontato da Seneca

terremoto-pompei

Il 5 febbraio del 62 d.C. un forte terremoto colpisce Pompei. Seneca prende spunto da questo evento e descrive nelle Naturales Quaestiones, i danni materiali e psicologici che un simile flagello può portare. Qual è il modo migliore per affrontarlo? Era il 5 febbraio del 62 d.C, quando un terremoto di profondità tra il V…

Pompei, morte Grazia Severino: cosa si nasconde dietro la tragedia?

tiktok-palermo

Da una prima ricostruzione, gli inquirenti avevano pensato a una brutale aggressione dietro la morte della 24enne, avvenuta nel pomeriggio di ieri a Pompei Stamattina l’esame medico legale: non c’è stata violenza sessuale Si fa strada l’ipotesi del suicidio dietro la morte di Grazia Severino, 24enne, studentessa universitaria che, nel pomeriggio di ieri, è stata…

L’Antiquarium di Pompei riapre al pubblico

Riapre al pubblico il famoso museo di Pompei, dopo tre anni di lavoro Giuseppe Fiorelli avviò la costruzione dell’Antiquarium di Pompei tra il 1873-74. Sito al di sotto del tempio di Venere, si affacciava su Porta Marina. Tale capolavoro fu ampliato mediante l’aggiunta di alcune mappe, intorno al 1926, con reperti del 1748. Purtroppo l’edificio…

Pompei: ultime scoperte

pompei-ultime-scoperte

I tesori di Pompei: un resoconto delle ultime scoperte Dopo circa duemila anni dalla violenta eruzione del 79 d.C., la città di Pompei serba ancora inestimabili testimonianze di una civiltà antica sepolta dalle ceneri del Vesuvio. Nel Novecento, un’accurata operazione di scavo riportò alla luce le rovine riaffiorate in parte nel corso del XVIII secolo….

Pompei, durante gli scavi trovati due corpi intatti

A Pompei sono stati ritrovati due corpi quasi intatti durante gli scavi, una scoperta importantissima per il patrimonio storico culturale italiano e mondiale Pompei è un racconto a cielo aperto, ogni masso, ogni piccolo reperto parla e ci racconta la storia non solo della città, ma anche le piccole storie di quotidianità del tempo.In una…

Antonio Canova: una sfida scultorea tra arte, bellezza e marmo. Il successo di un artista amante del “bello” ideale

antonio-canova

Il bello ideale di Winckelmann prende forma nelle sculture marmoree di Antonio Canova, a cavallo tra Settecento e Ottocento Uno scultore dalla nascita Il 1 Novembre del 1757, Antonio Canova nasce a Possagno, in provincia di Treviso. Crescerà grazie alle cure del nonno Pasino, capomastro di bottega, che gli trasferisce con maestria l’amore per la scultura….

Ambasciator