Sembra lontano quel Lunedì 18 Maggio quando fu l’inizio di un nuovo momento da affrontare per l’Italia, la pandemia. Gli italiani furono chiamati a scendere nelle piazze e a gestire il virus da vicino. Il timore delle riaperture era ritornare ad un numero di contagi simile a quello di marzo/aprile. Richiudere significherebbe subire un collasso…
Una guida su come gestire ansia e disturbi fisici tramite il respiro e la meditazione
Perchè la società subisce meglio l’innovazione tecnologica e meno quella dei sistemi sociali? L’evoluzione della globalizzazione, la problematica armonizzazione politica ed economica fra gli stati europei, la rivoluzione tecnologica, la crisi economica, lo smarrimento culturale, la ridefinizione delle regole del commercio internazionale, la crisi del ceto medio occidentale, il cambiamento del mondo del lavoro e…
Cambiano le epoche, ma continua una concezione fortemente empirica dell’arte: la scultura, la pittura sono comprese dalla collettività perché reputate espressioni canoniche dell’arte. Ben più difficile è il ruolo dell’arte concettuale, che raggiunge la sua maggiore espressione nella performance, forma artistica nata negli anni Sessanta. Come ad esempio l’artista contemporanea francese, Orlan. Il suo scopo…