Eroi di una guerra che non appartiene a loro In questi giorni riceviamo, come pugni nello stomaco, le immagini dei bambini coinvolti nel conflitto in Medio Oriente, soli, terrorizzati, spaesati. Davanti a queste immagini ci sentiamo più piccoli di loro e impotenti. Non sappiamo se condividerle a nostra volta le immagini strazianti di queste guerre,…
Il 30 settembre del ’43, Antonio Tarsia in Curia assume il comando dei partigiani mentre i tedeschi distruggono i fondi appartenenti all’Archivio Storico di Napoli All’alba del 30 settembre del 1943, dopo tre giorni di durissimi scontri, le forze tedesche di stanza a Napoli iniziarono il ripiegamento in direzione nord. I pochi fascisti ancora rimasti…
Durante le Quattro Giornate di Napoli, per la prima volta nell’Europa occupata, i tedeschi trattano alla pari con gli insorti I napoletani erano al terzo giorno di una lotta all’ultimo sangue con un nemico implacabile, che aveva già dimostrato il proprio valore su tanti campi di battaglia. I tedeschi avevano ricevuto ordini precisi di far saltare…
Durante la giornata del 28 settembre a Napoli si sfiorò un’immane tragedia quando i tedeschi internarono diversi napoletani allo Stadio Collana Il 28 settembre 1943, seconda delle Quattro Giornate di Napoli, è stato un giorno di durissimi combattimenti e di gravi perdite da ambo le parti. Anche in questa giornata, furono diverse le aree di…
Uno tra gli eventi più significativi dell’ultimo secolo raccontata giorno per giorno, tra atti di eroismo e incredibili tragedie Il 27 settembre del 1943 è la prima delle Quattro Giornate di Napoli che portarono alla liberazione della città partenopea dal controllo tedesco. Per ognuna di queste giornate ci sono molti episodi ed eventi degni di…