90esimo minuto compie 51 anni: mezzo secolo di calcio in un racconto

90esimo minuto

90esimo minuto compie 51 anni. La trasmissione, nata il 27 settembre del 1970, divenne in poco tempo l’appuntamento fisso di domenica pomeriggio per milioni di italiani 90esimo minuto compie 51 anni: il mostro sacro della tv nostrana ha accompagnato tante generazioni nelle loro domeniche calcistiche e fantacalciste, sostenendo la passione di un’intera nazione. La trasmissione,…

Sorrento: “nella Terra delle Sirene, una balena si arena”

Sorrento balenottera si arena; l’agonia di una balena che disorientata finisce il suo corso Lo scorso giovedì, viene avvistata nel porto di Sorrento una balenottera, nuotava disorientata nelle acque cristalline della splendida costiera. Sguazzava ferita tra la banchina per poi inabissarsi sul fondale. Il giorno seguente, venerdì, i sommozzatori dell’Anton Dohrn e dell’Istituto Zooprofilattico del…

21 dicembre 1375: la scomparsa di Boccaccio e una eredità ancora in vita

21-dicembre-1375-la-scomparsa-di-Boccaccio

Il 21 dicembre 1375 moriva Giovanni Boccaccio. Proprio l’autore del Decameron che al suo interno parlava di donne e fanatismo religioso Morte di Boccaccio, avveniva il 21 dicembre 1375. Proprio l’autore del Decameron, la raccolta di novelle studiata a scuola e da cui Pasolini trasse poi un film secoli dopo. Oltre a quello, Boccaccio aveva…

Maria Musella, 100 sfumature di donna

Maria Musella, attrice e scrittrice emergente, ha di recente pubblicato il suo primo romanzo, #100 sfumature di schiuma, un racconto autobiografico Maria Musella, una ragazza napoletana di 22 anni e un grande bagaglio di esperienze alle spalle. Esperienze positive e negative, sia dal punto di vista personale che lavorativo, ma che hanno fatto sì che…

I De Filippo e Scarpetta

Storia di odio, ammirazione e teatro De Filippo e Scarpetta. Si è più volte giustamente sottolineata la grande importanza che la riforma scarpettiana ha rappresentato nell’evoluzione della tradizione teatrale napoletana. Una riforma che può essere considerata la base, il punto di partenza per drammaturgie certamente eterogenee , su tutte quelle di Raffaele Viviani e di Eduardo. Il sottile file rouge…

Erri De Luca: i misfatti della Repubblica Partenopea

Le parole dello scrittore rivendicano l’orgoglio del Popolo Napoletano in Napòlide De Luca Repubblica partenopea. Erri De Luca è certamente uno dei nomi più altisonanti della letteratura contemporanea europea. Il suo stile, intriso di durezza e poesia, forza e “sospensione”, rispondono appieno alle peculiarità della terra (la nostra!) a cui lo scrittore appartiene: “incastonata” tra…

Ambasciator