Il giro delle “sette Chiese”, lo struscio del Giovedì Santo e la poesia di Raffaele Viviani Napoli è da sempre culla di civiltà e tradizioni inalterate: si provi a spostare la lancetta dell’orologio all’indietro, con uno sguardo rivolto ad epoche più o meno lontane, e si potrà scorgere quanto – anzitutto durante i periodi che…
Il realismo vivianeo: la lingua teatrale ed i protagonisti del suo mondo nel Teatro di Raffaele Viviani Scrivere sul teatro di Raffaele Viviani, è scrivere di un autore che ha al suo attivo numerose opere teatrali; un’autobiografia (Dalla vita alle scene), due raccolte di poesie. Tavolozza (1931), …e c’è la vita (1940) – escludendo le…
La messinscena del capolavoro “Miseria e nobiltà” negli anni ’40 ad opera del grande autore stabiese e della sua compagnia Viviani Scarpetta miseria e nobiltà: Raffaele Viviani ed Eduardo Scarpetta è un incontro “ideale” che può considerarsi ideale. Quasi dicotomico tra due giganti della scena teatrale napoletana, eppure possibile, concretizzato proprio dal grande autore stabiese….
Il debutto al Teatro San Carlo ed il commento pieno di speranza di Viviani L’eco della guerra, delle sirene, della ressa nei ricoveri è ancora presente, con il debutto al Teatro San Carlo di Eduardo. Napoli è stata la città italiana più bombardata e la stima dei morti tra la popolazione civile si aggira intorno a…
Storia di odio, ammirazione e teatro De Filippo e Scarpetta. Si è più volte giustamente sottolineata la grande importanza che la riforma scarpettiana ha rappresentato nell’evoluzione della tradizione teatrale napoletana. Una riforma che può essere considerata la base, il punto di partenza per drammaturgie certamente eterogenee , su tutte quelle di Raffaele Viviani e di Eduardo. Il sottile file rouge…