Tout va très bien, Madame la Marquise

alla resa con un Conte

Giorgio (Matteo) se ne vò jì e ‘o vescovo n’ ‘o vò caccià Si scrivono pagine nuove, si interpretano scenari lunari, si traducono dichiarazioni criptate. Il fatto, di contro, sarebbe assai semplice se ci fossero menti attrezzate a comprendere il redde rationem. Se un documento è stato modificato, rivisitandolo completamente nella struttura e nelle cifre, solo perché è stato fatto osservare –…

Il Teatro di Raffaele Viviani

Il realismo vivianeo: la lingua teatrale ed i protagonisti del suo mondo nel Teatro di Raffaele Viviani Scrivere sul teatro di Raffaele Viviani, è scrivere di un autore che ha al suo attivo numerose opere teatrali; un’autobiografia (Dalla vita alle scene), due raccolte di poesie. Tavolozza (1931), …e c’è la vita (1940) – escludendo le…

Anniversario de L’origine delle specie di Darwin

Darwin-origine-specie

Il 24 novembre 1859 il naturalista Darwin pubblicava uno dei più grandi libri sullo studio della natura: “L’origine delle specie attraverso la selezione naturale” L’opera superando il Creazionismo rivoluzionò la biologia e creò una nuova realtà per l’uomo moderno. La ricordiamo oggi, nell’anniversario de L’origine delle specie Oggi è l’anniversario de L’origine delle specie, considerato…

Sindrome dell’epoca d’oro: il fatale sentimento di essere nati tardi

sindrome-epoca-oro

Cause, sintomi e diagnosi della sindrome dell’epoca d’oro, la “malattia” dell’animo umano che ci convince di essere nati troppo tardi Più volgarmente è la filosofia del “si stava meglio quando si stava peggio”, tecnicamente, parliamo di sindrome dell’epoca d’oro. Per Federico Garcìa Lorca, era la nostalgia terribile di una vita perduta, per Orazio si concretizza…

La crisi di coppia

Crisi-coppia

L’inizio della fine o una possibile crescita? Solitamente si ritiene che la crisi, evento naturale e necessario al ciclo di vita di una coppia, sia il preludio della fine di una relazione. Affidare alla crisi una connotazione del tutto negativa potrebbe precluderci la possibilità di accogliere ciò che di buono porta al suo interno. Entriamo…

Realtà e finzione, due aspetti della stessa medaglia

realta-e-finzione-due-aspetti-della-stessa-medaglia

Si può giocare con la verità? L’Autore, il Narratore, l’Interprete, il Personaggio gioca con la Realtà, la rifugge, poi la cerca e la evita, l’accetta e la rifiuta, la asseconda e la respinge. Non vuole cedere ai fatti, gli resiste. A volte con la forza interiore, talvolta mentendo a se stesso, sovente sfidandone le conseguenze.Altrettanto…

Lucifer: il fascino del Diavolo in persona!

Lucifer-il-fascino-del-diavolo-in-persona

Lucifer, una serie che sta riscontrando un enorme successo e che coinvolge spettatori di ogni età.  Ci fa capire che l’immortalità non è la cura a tutti i mali. Il bene e il male non hanno un confine netto: Lucifer e tutti quelli che gli gravitano intorno lo dimostrano continuamente. Protagonista Lucifer Morningstar, ovvero Lucifero…

Viviani e l’emigrazione

I bastimenti di ieri e di oggi: Viviani e l’emigrazione Viviani e l’emigrazione: sfogliando qualsivoglia libro di letteratura italiana, ci si accorge che un tema così radicato come l’emigrazione, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli inizi del XX secolo, non ha avuto una trattazione specifica. Nonostante la presenza di autori come Verga, Capuana,…

Ambasciator