Le tre giornate del 1799

L’esercito dei lazzari, il «serra serra!» e la verità sui fatti della Repubblica Partenopea che la storiografia ufficiale ha nascosto Per decenni l’hanno descritta come un’occasione mancata, come il miraggio di una (fantomatica) libertà acquisita e persa in pochi mesi a causa dell’ignoranza e scelleratezza dei cosiddetti lazzari, fedeli ad un Re tiranno e oscurantista….

Ferdinando Russo: “neoborbonico” o rivoluzionario?

Dal racconto di un marinaio che aveva soccorso Re Ferdinando II al tema dell’emigrazione: la Napoli di Russo Ferdinando Russo. Il borgo di Santa Lucia ha rappresentano, da sempre, una fonte di inestimabile ispirazione: da Pitloo a Gemito, da Viviani a Marotta, l’antico borgo deve essere considerato uno dei locus amoenus dell’intera produzione artistica napoletana….

La camorra e Garibaldi nel 1860

Il tradimento di Liborio Romano, la fine del Regno e la figura di Tore ’e Criscienzo: la camorra e Garibaldi nel 1860 La camorra e Garibaldi nel 1860: ancora oggi, dopo più di 150 anni, sentiamo parlare di questione meridionale come di una tragedia che attanaglia il cosiddetto “meridione”, senza possibilità di apportare qualsivoglia strategia…

I Borbone e la Capitale “pulita”

Quando la “Terra dei fuochi” non esisteva e Napoli inventò la raccolta differenziata come presidio di civiltà La terra dei fuochi, delle discariche a cielo aperto, della mondezza, dei «colerosi e terremotati che col sapone non si sono mai lavati»; come racconta un “affettuoso” coro da stadio nel dipingere la cosiddetta «Napoli degradante» secondo le dichiarazioni di…

Ambasciator