Mudimed, il primo Museo Digitale della Storia del Metodo Scientifico in Medicina, nasce con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla scienza Con la pandemia la scienza è tornata prepotentemente ad occupare un ruolo di primo piano nella vita di ognuno di noi. Quello di avvicinare i cittadini, e in particolare i giovani, alla scienza, è…
Gli angeli: i messaggeri di Dio Gli angeli sono i messaggeri di Dio. La parola “angelo”, designa infatti un essere soprannaturale con funzioni di intermediario fra l’uomo e la divinità ed è variamente presente nelle tre religioni rilevate (Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo). Nel Vecchio Testamento, l’esistenza degli angeli non fu oggetto di alcuno specifico insegnamento dottrinario…
Oggi, 31 maggio, ricorre la Giornata mondiale senza tabacco La giornata mondiale senza tabacco è stata istituita il 7 Aprile 1988 dall’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità).Questa giornata ha riscosso da quel momento approvazione e successo da parte di Governi, associazioni sanitarie e opinione pubblica. Con la celebrazione della giornata mondiale senza tabacco si mira a…
L’invenzione della pedagogia durante l’età dei Lumi Una delle più importanti invenzioni dell’Illuminismo fu la pedagogia. Essa è la scienza che studia l’educazione e ne produce una teoria applicabile poi nella didattica (l’arte dell’insegnare). Certamente, anche prima del Settecento esisteva un’istruzione scolastica. Tuttavia, l’idea che l’insegnamento consistesse in una semplice trasmissione di contenuti, aveva fatto…
L’11 febbraio si celebra la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita dall’Onu nel 2015 con l’obiettivo di garantire alle donne pari opportunità lavorative Una giornata dedicata alla promozione di una piena ed equa partecipazione delle donne nel mondo della scienza, in materia d’istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali. Donne ancora…
Molti studi condotti, indagano riguardo la presenza di composti utili per prevenire o trattare malattie, ma cosa si intende per nutraceutica? Il futuro della farmacologia La nutraceutica è una scienza alimentare che studia gli estratti di piante, animali e microrganismi, che hanno effetti benefici sulla salute dell’uomo. Tale termine deriva da nutrizione e farmaceutica ed…
Ricercatori statunitensi “portano alla vita” i primi organismi programmabili Un gruppo di ricercatori statunitensi, dell’università del Vermont e TUFTS University, ha creato microorganismi artificiali utilizzando delle cellule di rana sudafricana Xenopus Laevis. Questi organismi, secondo Joshua Bongard, sono dei veri e propri organismi viventi programmabili. A metà tra Xenopus e Robots, i Xenobot, dalla grandezza di un millimetro, sarebbero capaci di muoversi verso un obiettivo,…
Nella giornata del 26 ottobre 2020, la NASA ha riportato le scoperte fatte con il “telescopio volante” SOFIA, rivelando la presenza di acqua sulla Luna portando ad una svolta fondamentale nell’ambito delle ricerche astronomiche Il 26 ottobre 2020, quindi solo qualche giorno fa, la NASA ha svelato al mondo i risultati di una collaborazione con…
@photocredits: donalberto_rava È di Busto Arsizio il nuovo fenomeno social che parla di religione. Si chiama don Alberto Ravagnani ed è un prete youtuber Don Alberto Ravagnani è un prete youtuber di 26 anni originario di Busto Arsizio, in provincia di Varese, e ha migliaia di follower. Sì, avete capito bene, follower. Da qualche mese…
Sembra lontano quel Lunedì 18 Maggio quando fu l’inizio di un nuovo momento da affrontare per l’Italia, la pandemia. Gli italiani furono chiamati a scendere nelle piazze e a gestire il virus da vicino. Il timore delle riaperture era ritornare ad un numero di contagi simile a quello di marzo/aprile. Richiudere significherebbe subire un collasso…