La biblioteca di mezzanotte: tra vita e morte con M. Haig

biblioteca-di-mezzanotte

In libreria con lo scrittore Matt Haig e il romanzo “La biblioteca di mezzanotte”, luogo di mezzo tra la vita e la morte. Curarsi con i libri: come? Lo scrittore, edito in Italia dalla casa editrice edizioni e/o , torna a “confrontarsi” con i lettori su un tema delicato e lo fa con lo stile…

L’anno in cui imparai a leggere: le mille sfumature della parola famiglia

L'anno in cui imparai a leggere

“L’anno in cui imparai a leggere” è stato il quinto romanzo di Marco Marsullo, uscito esattamente due anni fa. Lo scrittore ci spiega il significato della parola famiglia attraverso la storia commovente di Niccolò e Lorenzo “Chissà che faccia avrai da grande, Lore. Se assomiglierà ancora un po’ a questa che hai adesso, triste e felice,…

Dante 700 anni dopo, Ambasciator intervista l’autore Mario De Martino

dante-700-anni-dopo

Nel settimo centenario della morte di Dante, lo scrittore napoletano Mario De Martino rende omaggio al Poeta, realizzando quella che probabilmente è la sua opera più ambiziosa. Dante. 700 anni dopo è l’ultima fatica letteraria di Mario De Martino, giovane giornalista e scrittore napoletano, specializzato in Storia e Filologia del manoscritto e del libro antico,…

Napoli: luci e ombre di una città immortale

Come alcuni scrittori, italiani e stranieri, hanno descritto l’anima di Napoli Tantissimi sono gli scrittori del passato, italiani e stranieri, rimasti affascinati, colpiti, rapiti dalla bellezza e peculiarità di Napoli. Iniziamo insieme un viaggio attraverso alcune opere di scrittori che hanno visitato e vissuto Napoli, e che nei loro libri hanno raccontato e descritto la…

L’impoverimento del linguaggio

impoverimento-del-linguaggio

Depauperamento e impoverimento del linguaggio Impoverimento del linguaggio o no? Al giorno d’oggi stiamo assistendo, con sempre maggiore frequenza, ad un fenomeno che potremmo definire di vero e proprio depauperamento del linguaggio. Con tale termine si intende far riferimento a quella forma di impoverimento; esso sta in qualche modo mettendo in secondo piano l’importanza della…

Jirama promotore di giovani talenti

Si è tenuta ieri, 3 Marzo 2021, presso la sede Ambasciator, testata giornalistica della società Jirama S.R.L., la cerimonia di celebrazione per ben 13 nuovi talentuosi iscritti all’Ordine dei Giornalisti, sezione Pubblicisti. Momento ricco di emozioni, tenutosi purtroppo con un pubblico molto ristretto, causa pandemia. Al fianco dei dirigenti della società, era presente il Direttore…

Non solo critico letterario, ma soprattutto un indimenticabile narratore

Umberto-Eco

Umberto Eco ricordato come un raffinato autore Umberto Eco moriva il 19 febbraio del 2016. Vogliamo ricordarlo oggi, ad esattamente 5 anni dalla sua scomparsa.L’università di Bologna, dove è stato professore di Semiotica dal 1971, ha raccolto i suoi libri, dedicandogli una biblioteca; è stato filosofo (o no?), semiologo, massmediologo. Successivamente ha fatto il suo…

E’ morto Alfredo Pigna: presentatore della domenica sportiva

morto-Alfredo-Pigna

Morto Alfredo Pigna, giornalista poliedrico e attento osservatore delle circostanze Un uomo garbato, colto e amante del mare. Aveva raccontato lo sci alpino  e seguito le imprese della “valanga azzurra” di Alberto Tomba.Presentatore della Domenica Sportiva, ai tempi in cui il calcio era il punto focale delle trasmissioni della domenica. La Rai, la sua casa,…

Cento anni di Gianni Rodari, il maestro di grandi e piccini

100-anni-di-gianni-rodari

Oggi Gianni Rodari, il maestro incantatore di grandi e piccini, avrebbe compiuto cento anni Cerchiamo di capire il motivo per il quale ha incantato e continua ad incantare tutte le generazioni, essendo ancora così attuale. L’unico scrittore vincitore italiano del premio Hans Christian Andersen -il Premio Nobel della narrativa per l’infanzia- oggi avrebbe compiuto cento…

Roberto Bracco: un mancato Nobel dimenticato

L’episodio squadrista de  I pazzi e  l’accusa di “ibsenismo”. La fine nell’oblio e nella povertà Scrittore attento alle variazioni del suo tempo, Roberto Bracco può essere considerato anticipatore di temi e problematiche trattate in seguito dai drammaturghi del Novecento. Il suo animo inquieto lo induce a precorrere il cosiddetto teatro del silenzio e a dedicarsi alla…

Ambasciator