A partire dal 19 marzo, arriva a Firenze “Donatello, il Rinascimento”, un’esposizione dedicata al padre della scultura rinascimentale.
Elio Germano e i suoi ultimi lavori In questi ultimi anni si sta assistendo ad una “riaffermazione” del talento italiano nel mondo artistico. Esempi lampanti sono il successo della tetralogia della Ferrante “L’amica geniale“, con successiva trasposizione in serie tv, amata e seguita in Italia quanto nel mondo; ed ancora le ultime fatiche di attori…
La nuova scultura di Jago, nel bel mezzo di Piazza del Plebiscito, è un invito a guardare in basso, verso chi si trova in basso, coloro che stanno risentendo di questa situazione difficile 5 novembre 2020, è ancora buio: all’alba del nuovo DPCM, che ha dichiarato la Campania zona gialla, ecco che viene calata la…
Il bello ideale di Winckelmann prende forma nelle sculture marmoree di Antonio Canova, a cavallo tra Settecento e Ottocento Uno scultore dalla nascita Il 1 Novembre del 1757, Antonio Canova nasce a Possagno, in provincia di Treviso. Crescerà grazie alle cure del nonno Pasino, capomastro di bottega, che gli trasferisce con maestria l’amore per la scultura….
L’artista JAGO si lascia ispirare da Napoli e dal rione Sanità Incamminandosi da piazza Cavour verso la Sanità, nel giro di 5 minuti ci si trova nel cuore pulsante del “rione”; che in questo momento vive una vera e propria rinascita nel capoluogo campano. Da quando veniva definito un quartiere abbandonato, dopo l’arrivo di Padre…
Cambiano le epoche, ma continua una concezione fortemente empirica dell’arte: la scultura, la pittura sono comprese dalla collettività perché reputate espressioni canoniche dell’arte. Ben più difficile è il ruolo dell’arte concettuale, che raggiunge la sua maggiore espressione nella performance, forma artistica nata negli anni Sessanta. Come ad esempio l’artista contemporanea francese, Orlan. Il suo scopo…