Nel trentennale della morte di Audrey Hepburn, diverse sono la curiosità legate alla sua personalità e forma fisica che l’hanno resa un’icona intramontabile Diventata famosa in America grazie all’indimenticabile film Vacanze Romane (1953) e vincendo anche l’Oscar come migliore attrice protagonista, da quel momento la carriera di Audrey Hepburn fu solo in ascesa. La sua…
Durante la giornata del 28 settembre a Napoli si sfiorò un’immane tragedia quando i tedeschi internarono diversi napoletani allo Stadio Collana Il 28 settembre 1943, seconda delle Quattro Giornate di Napoli, è stato un giorno di durissimi combattimenti e di gravi perdite da ambo le parti. Anche in questa giornata, furono diverse le aree di…
Nel giorno dell’87esimo compleanno di Sophia Loren, ricordiamo le sue umili origini: la ragazza di Pozzuoli che patì la fame, la miseria e la guerra, e che voleva «fare il cinema» Una vecchia fotografia ingiallita dai margini irregolari e usurata dal tempo, fa da padrona nello studio sito in Via Napoli del fu fotografo di…
Elsa Schiaparelli, già all’inizio del secolo breve, vedeva la vita in Rosa. Non un rosa qualunque, ma una tonalità nuova, forte, femminile Think Pink! Quando fai shopping per l’estate o se vuoi quel quel-que chose, think pink! Kay Thompson cantava così in Cenerentola a Parigi, nei panni di Maggie Prescott, direttrice di una famosa rivista di moda newyorkese….
In questo periodo di incertezza, la fiducia nelle cose belle stenta a riempire i nostri animi: l’appello di Martin Adler, soldato in pensione, ci insegna che la speranza è l’ultima a morire La guerra, un soldato, tre bambini, una fotografia. Martin Adler, soldato in pensione, ha un sogno. Il suo appello per ritrovare i tre…
Il morbo di K: una malattia atipica Il morbo di K si è diffuso in Italia nel tardo 1943, circa un mese dopo l’armistizio dell’8 Settembre tra l’Italia e gli Alleati.Quest’epidemia aveva una caratteristica unica: non esisteva. La malattia fu inventata dallo psichiatra italiano Adriano Ossicini e dal primario del Fatebenefratelli di Roma Giovanni Borromeo.L’ospedale,…