Il 10 Dicembre 1936 moriva Luigi Pirandello, lo scrittore che nelle sue opere interpretò a pieno le nuove teorie del Novecento. Se indossare una maschera è per l’uomo l’unico tentativo possibile di sentirsi accettato, è la follia l’unica strada verso la libertà Il 10 Dicembre del 1936 muore Luigi Pirandello, uno dei più importanti scrittori, commediografi…
Il 28 ottobre del 1726 veniva per la prima volta pubblicato “I viaggi di Gulliver”. Un capolavoro letterario che lascia in eredità l’importanza dei valori, smascherando la falsa umanità e allo stesso tempo forgiando quella vera “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift è un classico senza tempo della letteratura inglese che riprende un più…
Stresa-Mottarone: da incidente a omicidio plurimo con dolo eventuale Da tempo imprecisato, ormai, il pressappochismo è entrato tra le peculiarità del nostro sistema sociale. Specialmente nella manutenzione e nei controlli, si è assunta una straordinaria ordinarietà delle cose. Un’ispezione di controllo, è diventata quasi un corrivo intermezzo tra la pausa caffè ed il pranzo.Tanto, ci…
La nascita del capolavoro ’O surdato nnammurato e l’episodio del sogno premonitore Il mondo va avanti, “progredisce”. Qualcuno parla persino di evoluzione di questa specie umana che, per la verità, si fa fatica ad immaginare migliore; almeno rispetto al sistema valoriale che l’animava fino a qualche decennio fa. Eppure, nonostante l’evidente dicotomia che intercorre tra…
Il mio ritmo è diverso dal tuo Allodole Vs Gufi: le persone potrebbero essere divise in queste due categorie. Infatti, anche se ogni essere umano è caratterizzato da uno schema rigido di 24 ore, i punti di massima e di minima variano moltissimo da un individuo all’altro. Per alcuni, il picco dell’attenzione arriva nelle prime ore…
I danni collaterali: una prerogativa dei poveri L’espressione danni collaterali nasce nel contesto militare per indicare le conseguenze indesiderate e tuttavia accettabili delle operazioni belliche.Nel corso del tempo, tuttavia, tale espressione smette di essere una peculiarità della guerra, evolvendo in fenomeno sociale.Un cambiamento che mai come prima di oggi appare tangibile e che accentua le…
I danni collaterali della pandemia e la disuguaglianza sociale 9 marzo 2020: esattamente un anno fa, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, annuncia in diretta il primo lockdown nazionale. Una data che segna l’inizio di un nuovo modo di vivere e che ha rappresentato un forte shock culturale il cui peso è ancor presente. Città…
Da ormai 21 anni la società Pantone tiene un meeting annuale con il compito di decretare il “Color of the Year”, il colore Pantone dell’anno All’inizio di ogni anno, dall’alba del nuovo secolo, Pantone ha selezionato un colore dell’anno. Questa è la tonalità che meglio incarna lo spirito dei tempi e che ci si può aspettare…
App italiana Pare che tra mille progetti, il fondatore di Facebook abbia trovato il tempo di prendere spunto da un’idea altrui; pare che Facebook abbia copiato un’azienda milanese. Multa da circa 4 milioni di dollari per Mark Zuckerberg che ha, stando a quanto comunicato dalla Corte d’Appello di Milano, copiato un’App creata da Business Competence….
The Great Gatsby: la vacuità del sogno americano Fitzgerald: il sogno americano del grande Gatsby. A 80 anni dalla scomparsa di uno tra i principali scrittori statunitensi del Novecento, F.S. Fitzgerald è l’artefice per eccellenza di una creazione letteraria intensa e moderna. L’autore ha reso la densità di un’esperienza umana attraverso una forma poetica evocativa…