Non solo critico letterario, ma soprattutto un indimenticabile narratore

Umberto-Eco

Umberto Eco ricordato come un raffinato autore Umberto Eco moriva il 19 febbraio del 2016. Vogliamo ricordarlo oggi, ad esattamente 5 anni dalla sua scomparsa.L’università di Bologna, dove è stato professore di Semiotica dal 1971, ha raccolto i suoi libri, dedicandogli una biblioteca; è stato filosofo (o no?), semiologo, massmediologo. Successivamente ha fatto il suo…

“Colore Pantone dell’anno” 2021

colore-pantone-2021

Da ormai 21 anni la società Pantone tiene un meeting annuale con il compito di decretare il “Color of the Year”, il colore Pantone dell’anno  All’inizio di ogni anno, dall’alba del nuovo secolo, Pantone ha selezionato un colore dell’anno. Questa è la tonalità che meglio incarna lo spirito dei tempi e che ci si può aspettare…

Luca Bifulco ci spiega il rapporto tra Napoli e Maradona

luca-bifulco-maradona-napoli

Napoli e Maradona, un rapporto particolare. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Luca Bifulco, esperto di sociologia dello Sport.

Covid-19: quali effetti sulla socialità?

Nel mese di febbraio del 2020, si registrano in Italia i primi casi di una particolare infezione respiratoria riconducibile alla famiglia dei “Coronavirus”. Il COVID-19 – nome assegnato a questa nuova tipologia di coronavirus – è ora una pandemia che coinvolge tutto il mondo, comportando innanzitutto un alto costo in termini di vite umane. Tale costo…

Accadde oggi: il crollo della Borsa di Wall Street

accadde-oggi-crollo-della-borsa-di-wall-street

Passata alla storia come Martedì nero, la data del 29 ottobre 1929 segna una sorta di spartiacque nel modo di intendere l’economia.Il crollo della borsa valori di Wall Street – sede di uno dei mercati finanziari più importanti al mondo – avvenuto in tale data, darà avvio ad una crisi economica e sociale senza precedenti….

Fare “rivoluzione” oggi. Sì, ma come?

Ribellione, tumulto, sedizione, sommossa. Tutti sinonimi di una parola ben più nota e cara ai più: rivoluzione.Nell’immaginario collettivo essa è fatta di fuoco e fiamme, di grandi masse agitate che sfilano per larghe strade, di lotta continua.Ma quanto questa istantanea può essere ancora valida nella società contemporanea? Le masse: agenti della rivoluzione Già nel 1895…

FANTOZZI: analisi di un italiano qualsiasi

fantozzi-analisi-italiano-qualsiasi

Fantozzi, il personaggio, il mito e lo stereotipo. Paolo Villaggio è stato tra i migliori interpreti dell’italianità autentica ed originaria. «Il mondo è fatto per la maggior parte da persone che nella vita hanno fallito. Grazie a Fantozzi ho fatto in modo che alcuni neppure si accorgessero di essere nullità. O al limite ho fatto…

Paradosso della privacy: do ut des tra informazione e big data

paradosso-privacy

Quando si parla di privacy siamo tutti sull’attenti. Ma quanti di noi sono realmente consapevoli delle informazioni personali che seminiamo in rete? La privacy è una cosa seria. O almeno questo è quello che ci piace ripetere e ripeterci. In Italia, questa considerazione è stata riconosciuta e formalizzata, nel codice della privacy, da una norma…

Il linguaggio messo alla prova dal virus

linguaggio-messo-a-dura-prova-dal-virus

Come sta cambiando il linguaggio ai tempi del coronavirus? Nuove parole affermano nuovi significati. La recente crisi sanitaria, dovuta al diffondersi del virus Sars-Covid 2, ha avuto conseguenze drammatiche, sotto molteplici punti di vista. L’Italia è stata tra le prime nazioni a dover affrontare l’ascesa, inattesa, del numero di contagi.Ha anticipato – almeno in Occidente…

Ambasciator