Nella giornata mondiale del diabete, approfondiamo insieme lo stretto legame che esiste tra questa malattia ed il sonno. Dormire bene aiuta a prevenirlo? Oggi è la Giornata mondiale del diabete, una malattia metabolica caratterizzata dalla presenza di livelli di glucosio, nel sangue, più elevati rispetto alla norma. Anche nota come iperglicemia, questa patologia è causata…
L’alcol è un sedativo Bere alcol comporta tantissime conseguenze negative, soprattutto tra i giovani, durante l’adolescenza. L’alcol è un sedativo ma, come ben sappiamo, in dosi moderate aiuta le persone a vivacizzarsi e a diventare più socievoli. Com’è possibile che un sedativo ci animi? Tra i primi insidiosi effetti dell’alcol, c’è l’inibizione di una parte…
La notte prima: il sonno favorisce l’apprendimento del giorno dopo Sonno ed apprendimento sono strettamente collegati tra di loro. Dormire, e soprattutto “dormire bene”, prima di imparare qualcosa rafforza la nostra capacità di costruire nuovi ricordi. Succede ogni singola notte. Come sappiamo, da svegli il cervello acquista e assorbe di continuo nuove informazioni. Ma che…
L’insonnia: uno dei disturbi del sonno più comuni I disturbi del sonno conosciuti oggigiorno sono davvero tanti, ma alcuni sono più comuni di altri. Primo tra tutti è sicuramente l’INSONNIA. Frequentemente viene confusa con la privazione di sonno. Ma non è la stessa cosa: spesso semplicemente non ci si concede un’adeguata possibilità di dormire e…
Chiudere gli occhi, secondo un articolo pubblicato su Psychology Today, aiuta a migliorare memoria, performance e creatività E’ abbastanza comune, in quest’era moderna, sentirsi a corto di idee e di energie. I nostri cervelli sono sovraccarichi, stressati, non riposano abbastanza. Fatichiamo a ricordare dettagli, emozioni, come se la nostra creatività fosse completamente andata via. Non…
Un nuovo studio dimostra che le persone ottimiste hanno il 70% di probabilità in meno di sviluppare disturbi del sonno e insonnia. Molteplici studi compiuti in passato hanno già dimostrato ampiamente che gli ottimisti vivono più a lungo dei pessimisti e hanno meno probabilità di sviluppare delle patologie di tipo cronico. Quali potrebbero essere i…