Catacombe di San Gennaro e il primo cristianesimo partenopeo

Per comprendere le origini del Cristianesimo a Napoli è necessario visitare le misconosciute Catacombe di San Gennaro Napoli è un territorio ricchissimo di Storia, Cultura e Arte. In questa incantevole città, affacciata sull’omonimo Golfo, è presente una stratificazione frutto di più di duemila anni di storia ininterrotta.  L’Antico e il Moderno convivono a pochi metri,…

Alessio, figlio di Pietro I, in fuga a Castel Sant’Elmo

Nel 1717, Alessio figlio primogenito dello zar Pietro I Romanov, trovò temporaneo rifugio a Napoli, a Castel Sant’Elmo Chissà come doveva essere il tempo a Napoli quel 6 maggio 1717, giorno nel quale un misterioso ospite, proveniente dalla sconfinata Russia e di nome Alessio, trovò un temporaneo sicuro rifugio presso il castello partenopeo di Sant’Elmo….

Napoli: luci e ombre di una città immortale

Come alcuni scrittori, italiani e stranieri, hanno descritto l’anima di Napoli Tantissimi sono gli scrittori del passato, italiani e stranieri, rimasti affascinati, colpiti, rapiti dalla bellezza e peculiarità di Napoli. Iniziamo insieme un viaggio attraverso alcune opere di scrittori che hanno visitato e vissuto Napoli, e che nei loro libri hanno raccontato e descritto la…

La leggenda di “Fenesta ca lucive”

Un amore contrastato e la storia di un femminicidio. La scrisse un siciliano, fu attribuita a Bellini e Rossini Quante volte, canticchiando una canzone di qualsiasi epoca, ci si chiede cosa accade nell’animo del poeta mentre scrive i testi? Qual è il contesto e la causa che lo induce a comporre? Dietro ogni brano c’è…

Le tre giornate del 1799

L’esercito dei lazzari, il «serra serra!» e la verità sui fatti della Repubblica Partenopea che la storiografia ufficiale ha nascosto Per decenni l’hanno descritta come un’occasione mancata, come il miraggio di una (fantomatica) libertà acquisita e persa in pochi mesi a causa dell’ignoranza e scelleratezza dei cosiddetti lazzari, fedeli ad un Re tiranno e oscurantista….

Il Teatro di Raffaele Viviani

Il realismo vivianeo: la lingua teatrale ed i protagonisti del suo mondo nel Teatro di Raffaele Viviani Scrivere sul teatro di Raffaele Viviani, è scrivere di un autore che ha al suo attivo numerose opere teatrali; un’autobiografia (Dalla vita alle scene), due raccolte di poesie. Tavolozza (1931), …e c’è la vita (1940) – escludendo le…

Il lungomare devastato dalle mareggiate

xenobot

L’arco borbonico fu attracco dei pescatori di Santa Lucia Lungomare devastato nel 2020. In alcuni dipinti, della scuola napoletana di fine ‘700, viene ritratto in un contesto prettamente “luciano”.Fu costruito, infatti, per l’attracco delle barche dei pescatori della zona e denominato “Arco Borbonico”. Faceva parte, insomma, delle opere infrastrutturali realizzate dai Borboni.Verso il tramonto del…

Salvatore Di Giacomo: da giornalista a “sommo poeta”

Funiculì Funiculà e la gelosia del direttore all’origine del suo avvicinamento alla poesia e alla canzone Non si scopre nulla di nuovo nell’individuare in Salvatore Di Giacomo il più grande ed “ispirato” poeta napoletano, il primo ad inaugurare la stagione della grande Canzone Napoletana d’Arte e d’Autore – che molti definiscono sommariamente classica – a…

Vincenzo Russo: il poeta del popolo

L’incontro artistico di di Vincenzo Russo poeta con il musicista Eduardo Di Capua e l’ultima canzone prima di morire Incredibile e bislacca, credente e blasfema, meravigliosa e brutale la nostra Napoli. Gli ossimori e gli aggettivi della lingua italiana sono insufficienti per definire questo nostro microcosmo, “estraneo” rispetto al divenire usuale del mondo. Una realtà a…

Ambasciator