Come procede la pandemia in America Latina? L’America Latina è il continente più colpito dalla pandemia. Le conseguenze economiche e sociali nella regione sono gravi e produrranno effetti negativi anche sul lungo termine. Allo stesso tempo, come spesso accade, non è possibile parlare del continente in modo uniforme; gli Stati latinoamericani si sono distinti per…
La proposta shock di un europarlamentare della Lega: vaccini prima per gli abitanti del nord.
Le idee diffuse Gaetano Aronica afferma: Il Sud è stato sempre martoriato da questa frase: “le colpe dei padri ricadono sempre sui figli”. I figli possono ribellarsi se i padri hanno sbagliato, devono ribellarsi, altrimenti non andiamo avanti. Gaetano Aronica per Ambasciator Il senso della sua missione. Oltre ad essere un attore, è stato anche…
Assistiamo, inermi, a gogne mediatiche incentrate sulla qualità della vita Qualità della vita, considerazioni. L’ultimo, tragico, avvenimento che ha visto Napoli coinvolta in un cordoglio sportivo senza pari, ha scatenato – in verità senza molta meraviglia da parte mia – un’ennesima tempesta su usi, tradizioni e costumi di un popolo. A tal proposito, un compianto…
La multinazionale statunitense annuncia la chiusura dello stabilimento di Napoli per il 31 ottobre Un anno e mezzo da quella “X” rossa Chiusura stabilimento Napoli ottobre, entro domani 31: tutto ha inizio 18 mesi fa, il 31 Maggio del 2019. La Whirlpool dichiara di voler chiudere lo stabilimento di Via Argine, nel cuore industriale di…
Quando la “Terra dei fuochi” non esisteva e Napoli inventò la raccolta differenziata come presidio di civiltà La terra dei fuochi, delle discariche a cielo aperto, della mondezza, dei «colerosi e terremotati che col sapone non si sono mai lavati»; come racconta un “affettuoso” coro da stadio nel dipingere la cosiddetta «Napoli degradante» secondo le dichiarazioni di…
Nuove sfide, nuove modalità. Come sta reagendo il mondo delle università italiane alla crisi sanitaria e sociale? Il report redatto da Svimez (associazione per lo SVIluppo dell’Industria nel MEZzogiorno) parla chiaro: per l’anno accademico 2020-2021 è prevista una flessione al ribasso delle nuove immatricolazioni negli atenei italiani. Saranno infatti 10.000 mila in meno gli studenti…