“Natale in casa Cupiello”: genesi e curiosità

Dalla poesia ’A vita al racconto di Peppino: la nascita del Teatro Umoristico i De Filippo Natale a Napoli è qualcosa di diverso, di unico. Difficilmente le parole possono descrivere i profumi, il sapore delle prelibatezze di antica “formula”. Natale è qui la festa più lunga che comincia da «quando in una notte di novembre il…

Il “mio” Massimo Troisi quel 4 giugno 1994

Il racconto di quel maledetto giorno e del “tempo” in cui un bambino costruiva il “suo” mondo con Massimo Troisi Ero poco più di un bambino: alto, paffutello, con una indecifrabile coltre di capelli ricci. L’estate cominciava a bussare alla porta della mia fanciullezza e, chissà per quale motivo, ancora oggi ricordo il sapore dell’aria…

“Suoni contro muri”. Domani il concerto fantascientifico di Tommaso Primo, con Peppe Barra e Chiara Pirollo

“3103 live streaming” è il nuovo incontro della musica con l’arte in streaming del Trianon Viviani Quinto appuntamento della rassegna ideata da Marisa Laurito, in collaborazione col museo Madre Da mercoledì 7 aprile, alle 20, sul sito e la pagina Facebook del teatro della Canzone napoletana Domani, il nostro futuro immaginato dal cantautore Tommaso Primo è il quinto appuntamento di Suoni contro muri, la rassegna in streaming del Trianon…

Il Teatro di Raffaele Viviani

Il realismo vivianeo: la lingua teatrale ed i protagonisti del suo mondo nel Teatro di Raffaele Viviani Scrivere sul teatro di Raffaele Viviani, è scrivere di un autore che ha al suo attivo numerose opere teatrali; un’autobiografia (Dalla vita alle scene), due raccolte di poesie. Tavolozza (1931), …e c’è la vita (1940) – escludendo le…

31 ottobre 1984: Eduardo cala l’ultimo sipario

est-rapidi-di-massa-slovacchia

Un saluto ed omaggio a Eduardo attraverso cinque curiosità sulla nascita del capolavoro “Filumena Marturano” Sarebbe superfluo e celebrativo tessere, anche qui, le inconfutabili lodi di omaggio a Eduardo. «Ma il cuore ha tremato sempre, tutte le sere, tutte le prime rappresentazioni […] anche stasera mi batte il cuore e continuerà a battere, anche quando…

Debutto al San Carlo di Eduardo: “Napoli milionaria!”

La-figura-dello-psicologo

Il debutto al Teatro San Carlo ed il commento pieno di speranza di Viviani L’eco della guerra, delle sirene, della ressa nei ricoveri è ancora presente, con il debutto al Teatro San Carlo di Eduardo. Napoli è stata la città italiana più bombardata e la stima dei morti tra la popolazione civile si aggira intorno a…

I De Filippo e Scarpetta

Storia di odio, ammirazione e teatro De Filippo e Scarpetta. Si è più volte giustamente sottolineata la grande importanza che la riforma scarpettiana ha rappresentato nell’evoluzione della tradizione teatrale napoletana. Una riforma che può essere considerata la base, il punto di partenza per drammaturgie certamente eterogenee , su tutte quelle di Raffaele Viviani e di Eduardo. Il sottile file rouge…

Roberto Bracco: un mancato Nobel dimenticato

L’episodio squadrista de  I pazzi e  l’accusa di “ibsenismo”. La fine nell’oblio e nella povertà Scrittore attento alle variazioni del suo tempo, Roberto Bracco può essere considerato anticipatore di temi e problematiche trattate in seguito dai drammaturghi del Novecento. Il suo animo inquieto lo induce a precorrere il cosiddetto teatro del silenzio e a dedicarsi alla…

Ambasciator