“Forever Young”: recitare è umano, perseverare è passione

forever young

Il film “Forever Young”, per la regia di Valeria Bruni Tedeschi è un ritratto di quanto sia labile il confine tra l’arte della recitazione e umanità Il film “Forever Young“, per la regia di Valeria Bruni Tedeschi è un ritratto di quanto sia labile il confine tra l’arte della recitazione e umanità, nella mia misura…

Eduardo De Filippo: il teatro come libertà di espressione

eduardo de filippo

“Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri nella vita recitano male”. Questa frase racchiude il senso che Eduardo De Filippo dava al teatro Il 31 ottobre 1984 morì l’indimenticabile Eduardo De Filippo, drammaturgo, regista, attore e poeta napoletano, nonché uno dei massimi esponenti della cultura italiana del Novecento. Oggi lo ricordiamo per una…

Hystrio Festival, nasce la vetrina dedicata al teatro italiano under 35

hystrio festival-teatro

Hystrio Festival è il nuovo progetto teatrale dedicato agli under 35. Il debutto dal 15 al 19 settembre al Teatro Elfo Puccini di Milano Il giovane teatro italiano si “prende” la scena con la prima edizione di Hystrio Festival, il nuovo progetto dedicato agli under 35, dal 15 al 19 settembre al Teatro Elfo Puccini…

Lettera aperta di un teatrante al (suo) teatro

Un teatrante scrive una lettera al suo amato teatro: “A volte penso che non ti merito” Se un teatrante scrivesse una lettera aperta al suo amato teatro che cosa scriverebbe? Penserebbe forse di non meritarsi tanta bellezza e tanta magia, quella che regala il palcoscenico. E allora, come ogni artista, come ogni teatrante, continuerebbe ad…

“Notre Dame de Paris – Il Musical” festeggia i vent’anni e arriva a Milano

notre dame de paris

In occasione del 20esimo anniversario, dal 3 marzo al 3 aprile “Notre Dame de Paris – Il Musical” fa il suo ritorno al Teatro Arcimboldi di Milano.

“Brevi interviste con uomini schifosi”: a teatro i racconti di David Foster Wallace

Brevi interviste con uomini schifosi

Il drammaturgo Daniel Veronese porta in scena l’adattamento teatrale del volume di racconti Brevi interviste con uomini schifosi scritto da David Foster Wallace. L’obiettivo è un invito alla riflessione sulla debolezza e sulla meschinità dell’uomo contemporaneo Il mese di febbraio comincia con uno spettacolo teatrale da non perdere: dal 1 al 20 febbraio, rispettivamente al…

Molière 400 anni dopo: anche l’Italia celebra il commediografo francese

molière

Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière, definito da molti “lo Shakespeare francese” è stato uno dei commediografi più importanti del diciassettesimo secolo. La sua carriera lo portò a cambiare il teatro, al punto che ancora oggi se ne parla Nato a Parigi il 15 gennaio 1622, Jean-Baptiste Poquelin vanta una produzione teatrale invidiabile, paragonabile, forse, solo…

“Natale in casa Cupiello”: genesi e curiosità

Dalla poesia ’A vita al racconto di Peppino: la nascita del Teatro Umoristico i De Filippo Natale a Napoli è qualcosa di diverso, di unico. Difficilmente le parole possono descrivere i profumi, il sapore delle prelibatezze di antica “formula”. Natale è qui la festa più lunga che comincia da «quando in una notte di novembre il…

Ian McKellen torna al teatro: sarà Amleto

ian-mckellen-amleto

Sir Ian McKellen a 50 anni dalla prima volta, tornerà nel ruolo del celebre principe di Danimarca scespiriano Al grande pubblico cinefilo sarà noto per l’iconico ruolo di Gandalf ne “Il Signore degli Anelli” o per l’elegante interpretazione di Magneto, il noto villain della saga cinematografica degli X-men. Ad altri, per le sue posizioni a…

Il “mio” Massimo Troisi quel 4 giugno 1994

Il racconto di quel maledetto giorno e del “tempo” in cui un bambino costruiva il “suo” mondo con Massimo Troisi Ero poco più di un bambino: alto, paffutello, con una indecifrabile coltre di capelli ricci. L’estate cominciava a bussare alla porta della mia fanciullezza e, chissà per quale motivo, ancora oggi ricordo il sapore dell’aria…

Ambasciator