Che ore sono? “Ma pecchè che tieni ‘a fa?”

Che ore sono “Ma pecchè che tieni ‘a fa”

Il tempo scorre diversamente per i napoletani Se chiedi l’orario a uno del Nord quello subito te lo dice. Se lo chiedi a Napoli, quello prima di risponderti ti domanda: “Ma pecchè che tieni ‘a fa?“. Si, perché il napoletano ha un particolare rapporto con il trascorrere del tempo. Lentamente, quasi a scandire tutti i…

Quali sono le cose belle che durano poco?

Il cantante Akaseven nella sua canzone 6.00 p.m dice: “Belle le cose che durano poco”. Eccone alcune: Il cantante Akaseven, finalista nella ventesima edizione di Amici nella sua canzone 6 p.m. dice: “Belle le cose che durano poco”. Ma quali sono le cose belle nella vita, che sono belle pur durando poco? Le cose belle…

Capodanno: il 365esimo capitolo della vita

capodanno

La notte del 31 Dicembre tutto accade tra un istante che passa e un istante che resta Il 31 Dicembre, l’ultimo dell’anno aspettiamo la sera di Capodanno come fosse un ponte tra il prima e il dopo: un voltare pagina, sorridendo al lieto fine della storia già scritta, 365 capitoli prima. La sera del 365esimo…

L’attesa del Natale e i suoi particolari…sentimenti

natale

Ci prepariamo ad accogliere la magia del Natale. E alla magia dell’attesa del Natale avete mai fatto caso? Come ci si prepara al Natale? Come si vivono i giorni d’attesa che ci separano dalla magia più vera di tutte? La magia del Natale. Si addobba casa, si decora l’albero di Natale, si allestisce fieri il…

Tanti auguri ai nonni, uno degli esempi d’amore più grandi

Nonni

Oggi, 2 Ottobre è la festa dei nonni: un amore disinteressato e quel pezzo di storia in bianco e nero che si tinge dei colori della vita Oggi, 2 Ottobre è la Festa dei nonni. Un giorno dedicato e intitolato a uno degli esempi più grandi di amore, che si possa fare a un bambino,…

Festivaletteratura Mantova 2021: temi e protagonisti che hanno reso speciale la 25°edizione

festivaletteratura

Si è concluso ieri il Festivaletteratura 2021, che si è svolto a Mantova dall’8 al 12 settembre. Ma quali sono stati i temi e i protagonisti che hanno reso speciale questa 25° edizione? Anche quest’anno, dall’8 al 12 settembre 2021, il Festivaletteratura ha fatto ritorno nella sua città, Mantova, dove ha riunito scrittori, artisti, musicisti…

Una delle invenzioni ritenute più seccanti: la sveglia!

sveglia

Come è nata la sveglia Chi di noi non detesta l’azione di “imposta sveglia”? Quanto invece dà sollievo il “disattiva sveglia” in vista di un giorno di riposo? Sono sicuramente sensazioni comuni, perché la verità è che tutti noi odiamo essere interrotti bruscamente mentre stiamo dormendo. Ma come è nato questo strumento tanto seccante? La…

Il Met riparte con «About time: fashion and duration»

met-riparte-con-about-time-fashion-and-duration

Posticipata a causa della pandemia mondiale, la mostra annuale del Costume Institute del Met «About time: fashion and duration» aprirà finalmente le porte al pubblico a partire dal 29 ottobre “About Time: fashion and duration”: questo il tema scelto per il 150esimo anniversario del Met. L’esibizione del 2020 del Costume Institute, traccerà un secolo e…

Iniziativa benefica di Ambasciator

figli-in-famiglia1

Iniziativa benefica in questo momento di grandissima crisi, non solo per le grandi aziende Iniziativa benefica in questo momento di grandissima crisi, non solo per le grandi aziende, ma anche per realtà del nostro territorio molto sensibili alle difficoltà delle fasce più bisognose. Quanto ci fa apprendere oggi la nostra testata giornalistica Ambasciator, di proprietà…

Sindrome dell’epoca d’oro: il fatale sentimento di essere nati tardi

sindrome-epoca-oro

Cause, sintomi e diagnosi della sindrome dell’epoca d’oro, la “malattia” dell’animo umano che ci convince di essere nati troppo tardi Più volgarmente è la filosofia del “si stava meglio quando si stava peggio”, tecnicamente, parliamo di sindrome dell’epoca d’oro. Per Federico Garcìa Lorca, era la nostalgia terribile di una vita perduta, per Orazio si concretizza…

Ambasciator