“Natale in casa Cupiello”: genesi e curiosità

Dalla poesia ’A vita al racconto di Peppino: la nascita del Teatro Umoristico i De Filippo Natale a Napoli è qualcosa di diverso, di unico. Difficilmente le parole possono descrivere i profumi, il sapore delle prelibatezze di antica “formula”. Natale è qui la festa più lunga che comincia da «quando in una notte di novembre il…

La sedia della fertilità nei Quartieri Spagnoli

La Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, nei Quartieri Spagnoli, custodisce una sedia miracolosa La moderna tecnologia ha fatto passi da gigante in tema di fecondità. Prima, però, come facevano le coppie a ricevere quell’aiuto in più che poteva fare la differenza in tema di concepimento? A Napoli, nei Quartieri Spagnoli, è conservata…

Catacombe di San Gennaro e il primo cristianesimo partenopeo

Per comprendere le origini del Cristianesimo a Napoli è necessario visitare le misconosciute Catacombe di San Gennaro Napoli è un territorio ricchissimo di Storia, Cultura e Arte. In questa incantevole città, affacciata sull’omonimo Golfo, è presente una stratificazione frutto di più di duemila anni di storia ininterrotta.  L’Antico e il Moderno convivono a pochi metri,…

Aniello Califano, il poeta “viveur”

La nascita del capolavoro ’O surdato nnammurato e l’episodio del sogno premonitore Il mondo va avanti, “progredisce”. Qualcuno parla persino di evoluzione di questa specie umana che, per la verità, si fa fatica ad immaginare migliore; almeno rispetto al sistema valoriale che l’animava fino a qualche decennio fa. Eppure, nonostante l’evidente dicotomia che intercorre tra…

Carosello Carosone: l’immortalità dell’autore partenopeo

carosello_carosone

Giovedì 18 marzo va in onda Carosello Carosone, un film di Lucio Pellegrini, in prima serata su Rai 1 La Rai con Carosello Carosone mette in scena l’escalation musicale di uno tra i più grandi autori della canzone napoletana, nel centenario della sua nascita.  La storia di Renato Carosone, l’uomo che ha fatto ballare e cantare intere generazioni con i suoi…

Le origini della tarantella

La famosa danza è napoletana o pugliese? Il suo successo tra Cicerenella e Michelemmà Napoli nel mondo è una delle poche città che, oltre alle straordinarie bellezze paesaggistiche e monumentali, ha una sterminata serie di componenti distintive che ne determinano la sua unicità; il suo stare nel mondo come microcosmo unico e irripetibile. Una di esse…

Siamo in un “cul de sac”?

alla resa con un Conte

Serve chiarezza e concretezza; basta parole, servono fatti. Siamo in un “cul de sac”? Siamo in un “cul de sac”? La situazione sembra sempre più ingarbugliata, l’orizzonte assai offuscato e, inoltre, non si percepiscono cambiamenti sensibili. Le crisi perseverano e imperversano. Giallo, rosso, arancione: ormai siamo all’emergenza cromatica. Divagazioni varie, proclami e annunci, polemiche e…

Le origini del Presepe Napoletano

Da San Francesco di Assisi alla passione dei Borbone: il sogno di Benino e di Luca Cupiello nelle origini del presepe napoletano Origini presepe napoletano. Se quest’anno il Natale sarà “insolito” per le restrizioni dovute alla pandemia in atto; la situazione singolare che stiamo vivendo può rappresentare, nel contempo, un momento di straordinaria riscoperta delle…

La sirena Parthenope e la nascita di Napoli

Miti e leggende all’origine della nostra città: dalla sirena vergine al centauro innamorato, fino alla nascita di Parthenope La sirena Parthenope. La storia di Napoli è segnata da leggende, da racconti fantastici entrati di diritto nell’immaginario collettivo: miti che rendono, anche in questo, la nostra città un microcosmo a sé stante, indipendente e nel contempo…

Matilde Serao e l’invenzione della pasta

Origine della pasta. L’antica leggenda del mago Cicho e della sua prestigiosa invenzione nel racconto della grande scrittrice napoletana Leggende napoletane Matilde Serao è una delle più influenti intellettuali napoletane nel periodo a cavallo tra Otto e Novecento. La fondatrice del quotidiano Il Mattino,  scrupolosa osservatrice della realtà partenopea, estremamente eterogenea e dalle evidenti spaccature…

Ambasciator