“Sardegna isola megalitica”, “Manga Heroes”, “Archeologia da Spiaggia” e tanto altro ancora quest’estate al MANN di Napoli Quando arriva l’estate con le sue temperature da capogiro, c’è chi preferisce mangiare un gelato in riva al mare, chi preferisce rifugiarsi al fresco in montagna, e chi, invece, preferisce… dedicarsi all’arte e alla cultura! Proprio per gli…
Dalla poesia ’A vita al racconto di Peppino: la nascita del Teatro Umoristico i De Filippo Natale a Napoli è qualcosa di diverso, di unico. Difficilmente le parole possono descrivere i profumi, il sapore delle prelibatezze di antica “formula”. Natale è qui la festa più lunga che comincia da «quando in una notte di novembre il…
L’obbligo della scelta del partner da parte della famiglia è una realtà mostruosa oggigiorno La tradizionale pratica dei matrimoni combinati, è purtroppo una pratica più che contemporanea. Matrimoni d’interesse, obbligo di giovani ragazze, le quali sono costrette a sposare un uomo sotto scelta della loro famiglia. Il soggetto in questione è probabilmente molto più vecchio…
La nascita del capolavoro ’O surdato nnammurato e l’episodio del sogno premonitore Il mondo va avanti, “progredisce”. Qualcuno parla persino di evoluzione di questa specie umana che, per la verità, si fa fatica ad immaginare migliore; almeno rispetto al sistema valoriale che l’animava fino a qualche decennio fa. Eppure, nonostante l’evidente dicotomia che intercorre tra…
Il giro delle “sette Chiese”, lo struscio del Giovedì Santo e la poesia di Raffaele Viviani Napoli è da sempre culla di civiltà e tradizioni inalterate: si provi a spostare la lancetta dell’orologio all’indietro, con uno sguardo rivolto ad epoche più o meno lontane, e si potrà scorgere quanto – anzitutto durante i periodi che…
“Made in Naples: ieri e oggi”: Il Rotaract club di Napoli Castel dell’Ovo promuove la produzione artigianale del nostro territorio Il 26 marzo il Rotaract club di Napoli Castel dell’Ovo, in collaborazione con i Rotaract club di Napoli Est, Napoli Posillipo e Torre del Greco, ha organizzato un evento per dar voce all’artigianato “made in…
Un amore contrastato e la storia di un femminicidio. La scrisse un siciliano, fu attribuita a Bellini e Rossini Quante volte, canticchiando una canzone di qualsiasi epoca, ci si chiede cosa accade nell’animo del poeta mentre scrive i testi? Qual è il contesto e la causa che lo induce a comporre? Dietro ogni brano c’è…
Il verismo napoletano del poeta e le storie dei bassi, dei vicoli bui e delle Assunta Spina Salvatore Di Giacomo, oltre a rappresentare il “poeta massimo” napoletano, deve essere considerato il maggior esponente del Verismo di stampo partenopeo. Movimento letterario che, ispirandosi al naturalismo francese (in particolare a Émile Zola), teorizza una rigorosa fedeltà alla…
La famosa danza è napoletana o pugliese? Il suo successo tra Cicerenella e Michelemmà Napoli nel mondo è una delle poche città che, oltre alle straordinarie bellezze paesaggistiche e monumentali, ha una sterminata serie di componenti distintive che ne determinano la sua unicità; il suo stare nel mondo come microcosmo unico e irripetibile. Una di esse…
I Re Magi Gaspare, Baldassarre e Melchiorre: dalla tradizione cristiana fino ai giorni nostri Gaspare, Baldassarre e Melchiorre sono i Magi menzionati nel Vangelo di Matteo. Dall’Oriente giungono a Gerusalemme seguendo la scia luminosa di una stella, alla ricerca del neonato Re dei Giudei. I Magi erano sciamani, uomini saggi, conoscitori del segreto che la…