Migliaia di bambini furono uccisi nel campo di concentramento di Auschwitz. Un progetto mira a mantenere viva la loro memoria L’inferno concentrazionario di Auschwitz-Birkenau, ormai da decenni, è il simbolo più famoso dell’orrore dell’Olocausto e di quanto in basso può giungere l’essere umano. Questa complessa serie di campi di sterminio e di concentramento è ubicata…
Kiev desidera che l’Unesco includa la città portuale di Odessa nel Patrimonio mondiale dell’umanità per tutelarla dagli attacchi russi Il Ministro della Cultura e dell’Informazione ucraino, Oleksandr Tkachenko, ha richiesto l’inserimento di Odessa, principale città ucraina sul Mar Nero, nella lista dei siti dichiarati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. L’annuncio è avvenuto durante l’incontro, avvenuto a…
Il comune di Napoli candida la Cappella Pignatelli come porta d’accesso per il Grande Progetto Centro Storico Unesco La chiesa napoletana di Santa Maria Assunta dei Pignatelli, meglio conosciuta come Cappella Pignatelli, è stata visitata recentemente dai rappresentanti della Commissione Europea. La visita è motivata dalla decisione dell’amministrazione comunale partenopea di candidare il luogo di…
Il nuovo programma Unesco, in collaborazione con la ONG “Perpetuum Mobile”, servirà ad aiutare le artiste ucraine in esilio L’Unesco (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), a causa del prolungamento della guerra in Ucraina, ha deciso di aiutare il mondo della Cultura e dell’Arte del paese del Mar Nero con diverse iniziative. La situazione…
La Regina Viarum, oggi nota come Appia Antica, potrebbe diventare Patrimonio Unesco su proposta del Ministro della Cultura Dario Franceschini L’Italia potrebbe presto veder iscritta il Percorso dell’Appia Antica nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. L’iter della candidatura è stata avviata dal Ministero della Cultura e dei Beni culturali, guidato da Dario Franceschini e riguarda…
Oggi, 23 aprile, ricorre la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto D’Autore La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è nata nel 1995, quando in occasione di una Conferenza generale dell’Unesco i 12 Paesi che si erano riuniti indicarono questa data per onorare, incentivare e valorizzare la lettura e gli autori e…
Come ha annunciato la stessa Unesco: almeno 53 siti culturali sono stati danneggiati o parzialmente distrutti dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina Stando a quanto scrive la Dpa, ad oggi, almeno 53 siti culturali patrimonio dell’Unesco, sono stati danneggiati o parzialmente distrutti dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina: tra questi si contano 29 chiese, 16 edifici storici,…
L’arte del canto lirico italiano è candidata per l’inserimento nella lista rappresentativa Unesco del Patrimonio Culturale Immateriale Ieri pomeriggio a Parigi la presentazione ufficiale: l’arte del canto lirico italiano è stata candidata per l’inserimento nella lista rappresentativa Unesco del Patrimonio Culturale Immateriale. Grande la soddisfazione espressa dal Sottosegretario di Stato per la Cultura Lucia Borgonzoni,…
Sono diverse le curiosità e le caratteristiche che rendono unica ed inimitabile la Torre Eiffel, nonostante le diverse imitazioni nel corso degli anni Il 28 Gennaio 1887, a Parigi iniziarono i lavori per la costruzione della Torre Eiffel, monumento inaugurato poi il 15 Marzo 1889, con la realizzazione della cupola. La Torre è da allora…
Dal dicembre 2017 l’arte del pizzaiuolo napoletano è stata riconosciuta patrimonio immateriale dell’Unesco. Oggi Google ne celebra la ricorrenza Era il 7 dicembre del 2017 quando il 12° comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, riunitosi sull’isola di Jeju in Corea del Sud, valutò positivamente, e con voto unanime, la candidatura italiana per l’iscrizione…
- 1
- 2