Il tradimento di Liborio Romano, la fine del Regno e la figura di Tore ’e Criscienzo: la camorra e Garibaldi nel 1860 La camorra e Garibaldi nel 1860: ancora oggi, dopo più di 150 anni, sentiamo parlare di questione meridionale come di una tragedia che attanaglia il cosiddetto “meridione”, senza possibilità di apportare qualsivoglia strategia…
Le parole dello scrittore rivendicano l’orgoglio del Popolo Napoletano in Napòlide De Luca Repubblica partenopea. Erri De Luca è certamente uno dei nomi più altisonanti della letteratura contemporanea europea. Il suo stile, intriso di durezza e poesia, forza e “sospensione”, rispondono appieno alle peculiarità della terra (la nostra!) a cui lo scrittore appartiene: “incastonata” tra…
Era il 14 agosto 1861 L’Italia era stata da poco conquistata e unificata, nel sangue dalla necessità colonialista della dinastia dei Savoia. L’Italia era fatta, ma non si poteva ancora dire lo stesso degli italiani. I fatti Il 7 agosto del 1871 un gruppo di briganti – capitanati dall’ex sergente borbonico Cosimo Giordano – reduci…