Tendenze alimentari 2021

tendenze-alimentari-2021

Alla ricerca della corretta alimentazione, per una salute duratura

Tendenze alimentari recenti: anche in materia di alimentazione, si può parlare di “mode” del momento. Questo perché sia gusti che abitudini si susseguono velocemente, esaltando di volta in volta alimenti diversi.
Solo i nutrienti essenziali non passano mai di moda! Il nostro organismo, infatti, ne ha sempre bisogno per il sostentamento; quindi in questa nostra analisi (senza pretese di completezza, ma puramente discorsiva), dobbiamo ricordare che le famiglie dei macronutrienti, devono restare il più possibile invariate.

I macronutrienti, non sono altro che i tre componenti fondamentali di qualsiasi dieta (più un quarto), cioè quello che i vari alimenti contengono maggiormente: carboidrati, grassi e proteine; il quarto elemento a sorpresa: l’acqua

Questo tipo di nutrienti, vengono definiti “macro” (che significa grande), perché ci si riferisce al fatto che il nostro organismo necessita di quantità più grandi di questi, rispetto ad altri composti. 

Tendenze alimentari recenti: funzione dei macronutrienti

Carboidrati – formati da zucchero e catene di amido, che poi il corpo trasforma in glucosio (un monosaccaride). Essi forniscono una grande energia all’organismo, sono un’assoluta fonte energetica anche per il cervello, oltre che per la parte muscolare.

Troviamo i carboidrati principalmente nei cereali integrali, come avena, grano integrale, amaranto ed altri; nella frutta, come banane, pere, mele. Sono presenti inoltre nei legumi, come fagioli o piselli; patate e mais. Inoltre questi ultimi, contengono buone quantità di carboidrati proprio in quanto alimenti ricchi di amidi.

Altro elemento fondamentale: i grassi

Benché essi siano davvero ricchi di calorie (quindi c’è bisogno di più fatica per bruciarli), nello stesso tempo sono molto utili: sia perché garantiscono un prolungato senso di sazietà; sia perché hanno una funzione regolatrice sugli ormoni, sia perché sono utili per l’assorbimento delle vitamine liposolubili, cioè quelle vitamine che si sciolgono nel grasso (come la vitamina D e la A).

Possiamo trovare i grassi in vari alimenti di uso comune, come l’olio di oliva e il latte. Inoltre in molti semi e frutti come noci, mandorle, avocado.
Il pesce grasso (come il salmone) è un’ottima fonte di grassi.

Le proteine rappresentano una parte costitutiva del nostro organismo, in quanto vengono trasformate in amminoacidi che formano l’impianto essenziale di muscoli e cellule. Esse sono indispensabili anche al buon funzionamento del sistema immunitario. Sono inoltre parte integrante degli organi, come il fegato e si trovano altresì nelle ossa e nei capelli. Ottima sorgente di proteine la possiamo trovare nella carne (rossa e bianca), nel pesce, nelle uova e nei latticini; anche nella soia ed altri legumi.

Infine l’acqua che non è di per se un vero e proprio macronutriente, ma visto che costituisce circa il 60% del nostro organismo, è bene comprendere che essa è indispensabile per la nostra stessa vita: infatti trasporta le sostanze nutritive, regola metabolismo e temperatura corporea; purifica inoltre il corpo dalle scorie. Un giusto apporto di acqua, è fondamentale per mantenere un buono stato di salute; sono infatti consigliati dai 2 ai 3 litri al giorno per un adulto.

Alimentazione corretta o semplicemente “mode alimentari”?

Finora (cioè fino all’anno oramai terminato) hanno avuto larga diffusione alimenti integrali e biologici, quelli a KM 0 che garantiscono un minimo impatto ambientale, soprattutto con l’agricoltura rigenerativa, la quale consente il ripristino di terreni degradati. L’attenzione per l’ambiente, è evidente anche nel fatto che sono sempre più preferiti packaging sostenibili, biodegradabili. Inoltre, l’attenzione al cibo di qualità ha raggiunto alti livelli, come dimostra la continua ricerca di pietanze Gourmet.
Grande successo per le farine di frutta e verdura (come la farina di banana, platano e cavolfiore): il loro utilizzo è giustificato dall’aumentata richiesta, da parte del consumatore finale, di alimenti ricchi di fibre e meno calorici possibile.
La soia, che aveva avuto un grande successo fino a qualche anno fa, di recente ha perso un po’ di terreno a favore di: fagioli verdi, semi di zucca, avocado, anguria, canapa e alga clorella dorata.

Oltre i vegetali


Creme spalmabili vegetali, hanno avuto buona diffusione. Burro ai semi di anguria e zucca, oppure alla tahina (derivato del sesamo), o quelle alla frutta in guscio (noci, anacardi, arachidi, mandorle); finanche ai ceci.
Continua ad essere molto esteso il consumo di carne, seppure con aggiunta di verdure; questo si deve alla recente riduzione di vegani e vegetariani grazie alla enorme diffusione della Paleo dieta o delle diverse diete proteiche che si sono propagate soprattutto in ambiti sportivi.

Sempre meno utilizzato lo zucchero classico, avanti invece gli zuccheri vegetali, estratti dalla frutta o lo swerve, un dolcificante non glicemico senza calorie.
Preferiti cibi sempre più gustosi, seppure nella loro semplicità; ad esempio cereali (teff, miglio, sorgo) anche di provenienza estera, nello specifico dall’Asia e Africa.
Battuta d’arresto per gli aperitivi alcolici e sempre più spazio a quelli senza alcol, ma molto aromatizzati; per una maggiore attenzione alla salute, pur senza rinunciare al piacere di gustare un aperitivo in compagnia!

Tendenze alimentari 2021

Sulla scia di questi trend di un recente passato, ci chiediamo dunque quali sono i cibi e i prodotti alimentari che nell’anno appena cominciato e in un prossimo futuro faranno tendenza sugli scaffali dei supermercati e nelle cucine dei consumatori?
Innanzitutto – “l’effetto vitamina”: non solo la ricerca di alimenti salutari, come frutta e verdura; ma anche di cibi arricchiti di oligoelementi e vitamine sono sempre più oggetto di scelta da parte dei consumatori.

Pasti principali


– Colazione da campioni: novità degli ultimi tempi, è quella di concedere maggiore tempo per la colazione. Questa dilatazione temporale, è stata causata senz’altro dalla pandemia, ma le persone hanno potuto rivedere la propria idea di colazione, abbandonando il fugace momento dedicato magari ad un caffè al volo, oppure ad uno yogurt mangiato di corsa; preferendo qualcosa di più elaborato, come intere ciotole di porridge, pancake o gustosi smoothies .
– Rivoluzioni culinarie: grazie sempre al maggior tempo trascorso in casa, si tende spesso a rivisitare le ricette anche più semplici; come anche un piatto modesto, con il solo intento di stupire il palato e creare una novità. Ecco che si dà il via a nuove sperimentazioni tra spezie ed ingredienti, che danno vita a piatti totalmente nuovi.


– Sempre più “svegli” col caffè: visti i tanti benefici della diffusa bevanda nera, troviamo sempre più alimenti ed integratori che ne contengono.
– La salute anche per i più piccoli: introduzione di alimenti salutari anche nei prodotti destinati ai piccoli. Sempre più spesso infatti, vengono consumate puree di rabarbaro fresco, curcuma e carote viola, zucca.
– “Riciclo creativo”: non solo per oggetti, ma anche per alimenti. Le nostre mamme ci insegnavano che “non si butta via niente” quando si parla di cibo. In tempi di attenzione all’ambiente, si tende a fare quindi meno scarto utilizzando ad esempio i gambi delle verdure da cuocere in padella; oppure condendo delle bucce in un’insalata.

Il surplus del gusto

– Olio di oliva ed affini: oltre l’extravergine, altri olii prendono piede, come quello di canapa o noci.
– L’elisir di lunga vita: kombucha, è una bevanda appena effervescente che si ottiene dalla fermentazione del té con una colonia simbiotica di batteri e lieviti. Bevanda di largo consumo tra le popolazioni dell’Est, è nota con il nome di “fungo cinese”. Si è così diffusa perché sembra avere effetti benefici per la salute.
– Oltre i legumi: dopo un utilizzo sempre più massiccio di legumi (tra cui anche la soia) e hummus, il prossimo step è la pizza preparata con la farina ottenuta con i ceci.
– Sempre più essiccato: le tendenze alimentari più recenti, ci fanno ritenere che non ci sia più solamente il classico beef jerky, ma troveremo sempre più cibi essiccati anche nei reparti frutta e vegetali. Queste preparazioni esaltano le qualità degli alimenti, senza ripercussioni sul gusto!

Come vi sembrano quindi, le nuove tendenze alimentari?
Forse non è sempre così facile e piacevole seguire la moda, come nel vestiario!

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator