The land of dreams è il musical per veri sognatori
“The Land of Dreams”, al cinema da oggi 10 novembre, per la regia di Nicola Abbatangelo, scritto dallo stesso Nicola Abbatangelo con Davide Orsini, musiche di Fabrizio Mancinelli. Il film è prodotto da Lotus Production una società di Leone Film Group con Rai Cinema, in associazione con 3 Marys Entertainment.
La trama
Siamo nella New York degli anni 20. Eva (Caterina Shulha) ha un sogno: cantare al Choo Choo Train dove lavora come lavapiatti. L’incontro con Armie (George Blagden), un ragazzo reduce dalla Grande Guerra, sarà determinante perché lei possa davvero cominciare a credere nel suo sogno, innamorarsi e cambiare il proprio destino. Armie ha un potere: trasformare i sogni in realtà, ma nasconde anche un segreto.
Il cast
Nel cast di de land of dreams spazio ad attori/ attrici italiani/e ed internazionali, loro sono: George Blagden, Caterina Shulha, Kevin Guthrie, Paolo Calabresi, Marina Rocco, Rayn Reid, Nathan Amzi, Carla Signoris, Stefano Fresi e Edoardo Pesce.
Immaginazione, magia, illusione e realtà
Tutto ciò che è sogno è insieme immaginazione e illusione come pure magia intangibile e realtà visibile per ogni artista, o aspirante artista, spesso artefice e artigiano di sogni, di realtà.
Perché “The Land of Dreams”?
I sogni sono le immagini più potenti che la mente possa creare, io ti ci porto solo dentro.
dal trailer di “The Land of Dreams”
Il genere de “Il musical”
“The Land of Dreams” è un musical, per il quale il regista italiano Nicola Abbatangelo ha costruito atmosfere e un set ad hoc per quello che il musical in quanto genere cinematografico e teatrale merita. Un’impresa quella di Abbatangelo e tutto il team essendo il genere del musical già quanto mai florido tracciato e firmato da grandi firme americane, ad oggi musical senza tempo, i classici come “Grease” o “Mammia mia!”. Tra i più recenti annoveriamo “Lala Land”, musical pluripremiato.
Perché “The Land of Dreams” è un musical diverso dagli altri
Perché “The Land of Dreams” è un musical diverso dagli altri lo ha provato a spiegare uno degli attori protagonisti del film con la seguente dichiarazione:
La mia impressione è che questo film sia molto diverso da altri realizzati in questo momento. Rappresenta un vecchio stile di fare cinema, ma anche qualcosa che non è mai stato fatto prima: una produzione italiana che prova a realizzare un film in inglese senza l’aiuto di americani o britannici; oltretutto un musical, quindi cinque volte più complicato di un film normale.
George Blagden, attore inglese protagonista del film

Questo più di altri generi è un film che è fatto dalla scenografia, dai costumi, da tutti i reparti, nessuno è meno importante di un altro. E’ il lavoro di squadra più importante di tutti è quel del teatro nel cinema e il musical ne è l’apoteosi.
Stefano Fresi, nel film Karl

“The Land of Dreams”: un musical per veri sognatori, è nelle sale da oggi!