TikTok: tra divertimento e vita reale

tiktok

Una piattaforma digitale internazionale, su cui condividere momenti di spensieratezza ed attimi di vita toccanti. TikTok: divertimento vita reale

 “Make every second count” (dai importanza a ogni secondo).

TikTok: divertimento vita reale. Lo slogan, sopra riportato, è quello che gli inventori di TikTok utilizzano per accattivare l’attenzione della propria piattaforma che, negli ultimi mesi, sta spopolando tra bambini, adolescenti e adulti.

Siamo nel XXI secolo: globalizzazione, tecnologia e cambiamenti climatici sono i pilastri di questa evoluzione che ha portato a continue trasformazioni a livello psico-fisico nella società.

Sono migliaia i giovani di oggi che dedicano la maggior parte del loro tempo al mondo dei social network. Mondo paragonabile alla doppia faccia di una medaglia: da un lato la finzione dall’altra parte la realtà.

Quali sono le molteplici curiosità di ogni singolo individuo che portano ad avere un interesse smisurato nei confronti di questo mondo iper tecnologico e Social?

Solitudine, divertimento, compagnia; ovvero TikTok: divertimento vita reale

Ogni essere umano è attratto dal “nuovo”, dal “diverso”. Questo spinge ad avere, ogni giorno, sempre più curiosità nello scoprire nuovi mondi, nuovi modi di pensare e di approcciarsi al divertimento.

La curiosità è la spina dorsale della vita e, a proposito di ciò, Plutarco scriveva: “la mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere”.

Fuoco che, giorno dopo giorno, si è alimentato sempre più nel cuore della giovane Sara: ragazza di 19 anni che tramite la digital platform mostra, con un pizzico di ironia, il suo stereotipo stile di vita e come affrontare la lotta contro il cancro.

Chi è Sara Aloia e cosa la spinge a raccontare la sua storia su TikTok?

“Bruciare sempre, spegnersi mai”. E’ questa la didascalia che la giovane tiktokker calabrese condivide nella sua bio. Dentro lei, arde una voglia matta di vivere la vita  alimentata dalla forza, dalla tenacia e dal  sorriso che emana condividendo doppiaggi, tutorial e challenge.
Dietro questi attimi felici, c’è un universo che Sara decide di condividere con il mondo del web, quest’universo porta un nome, spesso difficile da pronunciare: ”il cancro”.

E’ una malattia attraverso la quale, ironizzando, la giovane 19enne sottoposta a terapie aggressive che portano a notevoli effetti collaterali come: perdita di peso e di capelli, cerca di combattere.

Non sempre però dall’altra parte dello schermo si riescono a trovare persone tali da immedesimarsi nel dolore altrui e in merito a ciò, Sara scrive contro gli haters:

“Sono sempre stata sulla vostra bocca come quella che ha il cancro; sono sempre stata quella non compresa, perchè il messaggio che volevo diffondere raccontando la mia storia non è arrivato a tutti” e infine conclude: ”non sprecate la vostra vita, godetevela. Per quanto sia difficile affrontare ogni tipo di sofferenza, andrà meglio. Siate forti, sempre”

Messaggio colmo di speranza e di forza, quello che la ragazza calabrese lancia al web, andando contro ogni tipo di giudizio e diffamazione.

Voltaire scriveva: “la calunnia e la maldicenza sono armi contro le quali ci sono pochi scudi”.

Sara ci insegna che l’unico proiettile che mira le malelingue sono: il sorriso e la forza.

stefano-popolo

A title

Image Box text

STEFANO POPOLO

CEO & Founder

Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.

Ambasciator