Sono diverse le curiosità e le caratteristiche che rendono unica ed inimitabile la Torre Eiffel, nonostante le diverse imitazioni nel corso degli anni
Il 28 Gennaio 1887, a Parigi iniziarono i lavori per la costruzione della Torre Eiffel, monumento inaugurato poi il 15 Marzo 1889, con la realizzazione della cupola. La Torre è da allora simbolo indiscusso di Parigi, oltre ad essere patrimonio Unesco dal 1991.
Seppur Gustave Eiffel sia passato alla storia come l’ingegnere che ha costruito e dato il nome alla torre, il primissimo progetto non fu elaborato da lui ma da Maurice Koechlin ed Émile Nouguier, due collaboratori che lavoravano nel suo studio.
Principali curiosità sulla Torre Eiffel
Vediamo insieme le principali curiosità sulla Torre Eiffel:
- La torre è alta 300 metri, per 8000 tonnellate di peso. E’ percorsa da ben 1792 scalini ed è dotata di tre piattaforme a tre distinte altezze.
- fu scelto il ferro come materiale di costruzione, sia per risparmiare economicamente, sia per dare maggiore stabilità all’edificio, nella lotta contro il vento. Furono utilizzate diecimila tonnellate di ferro e due milioni e mezzo di bulloni per realizzare la Torre. I francesi la chiamano infatti “La Signora di ferro”.
- La Torre Eiffel non ha avuto da sempre il colore attuale. E’ passata dal rosso mattone, all’arancio e al giallo. Solo dal 1968 fu verniciata con il colore del bronzo. Inoltre, per evitare il deterioramento a causa della ruggine, viene riverniciata ogni 7 anni, utilizzando 50 tonnellate di colore;
- La torre venne illuminata solo nel 1925, attraverso 250 mila lampadine per quasi 9 mila chilometri di cavi elettrici. Ciò avvenne grazie al “mago della luce”, Fernard Jacopozzi, di origini fiorentine, che convinse gli eredi di Gustave Eiffel a illuminare la torre grazie anche al contributo della casa automobilistica francese Citroën.
Un’opera provvisoria destinata a diventare eterna
In realtà, la Torre Eiffel doveva essere, nelle intenzioni iniziali, un‘opera provvisoria. Fu costruita infatti in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1889 e doveva essere smantellata venti anni dopo.
Nonostante molti cittadini ( tra cui poeti e letterati) non fossero felici per quella costruzione ( lo scrittore Guy de Maupassant la definì un “orribile mostro di acciaio“; altri “l’asparago di ferro”) la Torre non fu mai demolita.
Ciò avvenne, non solo perché ormai era diventata simbolo di Parigi ed attirava milioni di visitatori all’anno, ma anche per i vantaggi tecnici che apportava.
Nel 1906 sulla sua cima venne installata una stazione radiofonica permanente, trasformando la torre in una delle prime “antenne” della storia. Infatti, grazie alla sua altezza, consentiva con grande facilità la trasmissione. Ad esempio, durante la Prima guerra mondiale ebbe un ruolo cardine nelle comunicazioni militari continentali e transoceaniche. Nel 1921, poi, ospitò la prima trasmissione radiofonica pubblica d’Europa, entrando ancora una volta nella storia.
Imitazioni della Torre Eiffel
Da opera destinata a durare solo qualche anno, La Torre Eiffel non solo è diventata il simbolo intramontabile di Parigi, ma è stata per di più imitata in molte parti del mondo : in Spagna, Grecia, a Praga, a Tokio, a Las Vegas
Molto particolare è la versione realizzata In Texas, perché vede sulla cima un cappello da cowboy. In Italia troviamo invece delle riproduzioni in Veneto, ad Andria e a Bari.
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.