La guida di Lonely Planet e il pass Campania Artecard che rendono possibile il viaggio tra gli affascinanti luoghi della Campania
Pochi giorni fa la casa editrice Lonely Planet, che divulga guide turistiche in tutto il mondo dal 1973, ha presentato la prima guida dedicata alla Campania.
La guida ispira coloro che la leggono ad intraprendere un viaggio tra gli affascinanti luoghi della Campania; ed è il frutto di un progetto nato dalla collaborazione della casa editrice con:
–Regione Campania,
–Scabec (Società Campana Beni culturali),
–Campania Artecard.
Grazie a questa guida ci si immerge in un meraviglioso viaggio attraverso i luoghi delle 5 province Campane: Napoli, Salerno, Avellino, Benevento, e Caserta.
La guida nasce dal desiderio dei promotori del progetto di raccontare ai lettori esploratori del mondo i luoghi di arte, la bellezza, la storia che la Campania possiede in ogni suo angolo.
La Campania è un territorio ricco di contraddizioni e magia che è stato descritto attraverso gli affascinanti luoghi consigliati
I suggerimenti degli esperti davanti ai quali il lettore si troverà, non saranno solo siti e musei archeologici. Nella guida sono descritti anche i tour enogastronomici, i suggerimenti per potersi dedicare a lunghe e suggestive passeggiate in sentieri nascosti e molto altro.
La particolarità della guida, che racconta un viaggio tra gli affascinanti luoghi della Campania, è che non si sofferma solo su alcuni luoghi considerati “Evergreen”.
Certamente ne ripercorre la bellezza e invita a visitarli, ma ricorda al turista anche i tesori nascosti e forse poco noti delle 5 province.
La stessa casa editrice Lonely Planet si esprime così in merito:
“Posti come Napoli o la Costiera Amalfitana, la Reggia di Caserta o Pompei sono conosciuti in tutto il mondo, ma che dire del fascino impeccabile di Benevento?
E della minuscola Procida? Certo anche il Cilento potrebbe meritare da solo un viaggio. Salerno, poi, è una sorpresa. E come perdersi Capri?
Da Sorrento si arriva in un attimo, e volendo si può proseguire verso i Campi Flegrei: tra Pozzuoli e Capo Miseno, l’orizzonte e una vista panoramica.
Forse meglio l’area fresca del Matese? O una capatina in Irpinia? L’imbarazzo della scelta è la più grande fortuna che possa capitare a un viaggiatore. In Campania vi metterà a dura prova, ma sbagliare è tecnicamente impossibile”.
Se questa guida rende conoscibile al lettore il fascino dei luoghi Campani, il pass Campania Artecard ne rende possibile l’esperienza
Campania Artecard è uno dei progetti di punta portati avanti da Scabec.
Con il pass turistico Campania Artecard si offre al turista o residente campano la possibilità di visitare i principali luoghi della cultura campana e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico regionale.
I pass di Campania Artecard sono di diverso tipo e sono consultabili e acquistabili sul loro sito apposito: https://www.campaniartecard.it/pass/
Con il pass 365 lite ( https://www.campaniartecard.it/365-lite/) ad esempio è possibile visitare 34 musei e siti storici campani.
Questo pass sarà acquistabile solo fino al 30 giugno 2021 e potrà essere attivato fino al 31 dicembre 2021.
Un altro esempio di pass creato da Campania Artecard è quello dedicato ai giovani (tra i 18 e i 24 anni) consultabile sul sito https://www.campaniartecard.it/365-lite-giovani/.
Ora che è di nuovo possibile, con la riapertura dei musei e dei parchi archeologici in Campania e con alle porte un’auspicabile stagione estiva con le medesime possibilità; il pass Campania Artecard, che mette in rete oltre 80 musei della Campania è finalmente utilizzabile
Campania Artecard per promuovere il suo “pass culturale” ha nominato come sua Ambassador Adriana Milo, anche conosciuta come ‘’redbetter’’ su Instagram.
Una giovane donna, creator digitale napoletana, nata sui social come travel blogger.
Adriana celebra la bellezza dei luoghi meravigliosi del mondo attraverso i suoi scatti, ma è anche una grande amante e celebratrice del proprio territorio.
Adriana infatti nel suo profilo Instagram condivide, con la sua community, la bellezza dei luoghi culturali napoletani.
Gli scatti e le parole di ”redbetter” mostrano la magia di molti luoghi, ora anche in quanto Ambassador di Campania Artecard, ne promuove i progetti.
Invoglia attraverso i contenuti del suo profilo Instagram, i turisti ma anche i residenti campani che spesso dimenticano i luoghi che hanno “vicino casa”, ad immergersi nella scoperta dei tesori famosi e non che racchiude la Campania.
Photocredits: @AdrianaMilo – Photographer – Blogger – Influencer
www.redbetter.it