Al via quest’oggi il Festival Internazionale della Filosofia di Ischia. Tema di questa edizione: “Universi. Ci può essere armonia nelle differenze?
A partire da oggi e fino al 26 settembre prende vita una delle manifestazioni ischitane più attese e seguite. La domanda tematica di questa settima edizione de “La Filosofia, il Castello e la Torre” è: “Universi. Ci può esserci armonia nelle differenze?“
E allora senza rivelarvi poi troppo, una prima, seppur breve risposta, è rintracciabile nelle parole del direttore stesso del festival, Raffaele Mirelli:
“E’ necessario porsi questa questione. In un mondo che corre troppo velocemente, in un mondo che vuole mettere in evidenza una pluralità nell’individualità, che però non le mette insieme, non le accorda, non le declina, queste differenze devono essere insieme, ma devono valorizzarsi insieme“.
Qualche mese fa, ci eravamo lasciati, proprio con un’intervista esclusiva allo stesso direttore e patron del Festival della Filosofia di Ischia, Raffaele Mirelli.
Il programma completo: eventi e ospiti
Da oggi svariati eventi caratterizzeranno quello che è per antonomasia un mese di cambiamenti, riflessioni e nuovi stimoli. Tutti gli eventi serali saranno su prenotazione e al costo di 7 euro. Tutti gli altri eventi saranno invece aperti al pubblico su prenotazione.
Già stasera, il primo settembre, sarà possibile partecipare all’evento inaugurale del Festival. Dalle ore 22, sul pontile ai piedi del Castello Aragonese, vi aspetta l’inaugurazione di “Settembre, mese del senso civico” con l’evento “Nu viche ‘mmieze o mare”. Sara possibile gustare del semplice pane e pomodoro e, portando da casa un bicchiere, del vino, accompagnati dalla musica della tradizione partenopea di Denis Trani e dalle riflessioni sulle “Intolleranze elementari”.
Domenica 12 settembre. Tutte le domeniche saranno dedicate al mese del senso civico. Dalle 10.30 alle 13.30 partendo da Piazza degli Eroi fino ad arrivare ad Ischia ponte sarà predisposta “La grande zona pedonale: Ischia nel futuro dell’isola verde”. Una grande zona pedonale che diverrà scenario di attività ricreative, ludiche, sportive e di laboratori.
Giovedì 16 settembre. Alle ore 16.00, presso la Biblioteca Antoniana, ci sarà la “Summer school of Humanities. La scuola dedicata al grande divulgatore scientifico Pietro Greco” con la registrazione degli iscritti. Alle ore 17.30 la conferenza “Nel segno di Pietro Greco” di Antonio Ereditario, Un. Di Yale; Emilia Greco, Circolo “G. Sadoul”. Alle ore 18.00 Lectio Magistralis “Uno sguardo al cielo e al nostro passato remoto” di Sandra Svaglio, Un. della Calabria.
Sandra Savaglio, Un. d
Venerdì 17 settembre. Alle ore 18.30 presso la Biblioteca Antoniana vi sarà la Lectio Magistralis, in collegamento d Londra, “Architectural Values, Altruism and Innovation in a Changing World“ Ian Ritchie Architects, Londra (Gran
Bretagna). Alle ore 19:15 prosegue la Lectio Magistralis “La stanza dell’altro. Progettare per le diversità” di Giuseppina Scavuzzo, Un. di Trieste. Alle ore 20.00, spostandosi verso Piazza degli Eroi, sarà possibile proseguire la serata con l’inaugurazione della mostra “Pasolini 1964- Sguardi a Sud, Matera e Ischia” di Giuseppe Palumbo, fumettista. La mostra sarà presso l’Atelier delle dolcezze e terminerà il 7 novembre.
Sabato 18 settembre. Alle 18.30 presso il piazzale Cristoforo Colombo a Forio, sarà possibile assistere all’inaugurazione della scultura omaggiata dall’artista Kegno Kuma con il nome di “Iwakura Musashino, Spirito della roccia”. A seguire il dibattito “Universi Immaginari” in cui interverranno diversi ospiti tra cui il Sindaco di Forio Del Deo, il presidente dell’ordine degli Architetti di Napoli Leonardo di Mauro, il fumettista Giuseppe Palumbo, il direttore scientifico del festival e tanti altri.
Domenica 19 settembre. Dalle 10.30 alle 13.30 ci sarà la seconda domenica del mese dedicata al senso civico. Nel pomeriggio, ore 18.00 alla Torre Guevara, sarà inaugurata la mostra fotografica di Lucia De Luise, dal nome “Isole”.
Martedì 21 settembre. Spazio aperto alla psicologia, altro universo (universi) che comunica in sinergia con la filosofia e che in sinergia è presente nel festival stesso. Alle ore 9.30 presso la torre Guevara, sarà presentato il laboratorio per le scuole “All that we share- tutto ciò che condividiamo” con il dottor Giorgio Espugnatore (psicologo), il dottor Francesco Impagliazzo (psicoterapeuta) e Luigi Mennella (educatore).
Mercoledì 22 settembre. Alle ore 11, presso la Biblioteca Antoniana, sarà tenuta la Lectio Magistralis “Human Meaning in a Senseless Universe – Il signifiacato umano in un universo senza senso” di Markus Gabriel, Univ. di Bonn (Germania) e di Axel Hutter, Univ. di Monaco (Germania). La giornata prosegue la sera, presso i giardini La Mortella a Forio, con il concerto per chitarra di Francesco Scelzo.
Giovedì 23 settembre. Da giovedì il festival della filosofia entra nel vivo con le due giornate dedicate interamente alle conferenze dei relatori che saranno non stop dalle ore 10 alle ore 18.30 alla Torre Guevara. Presso l’incantevole scenario dei giardini la Mortella si terrà la registrazione dei relatori. Alle 18.30 ci saranno i saluti di autorità del direttore scientifico Raffaele Mirelli e a seguire, alle 19.30, la Lectio Magistralis su “L’universo come provincia ontologica” di Markus Gabriel, Univ. di Bonn (Germania).
Venerdì 24 settembre. Presso la Torre Guevara, alle ore 9.00, l’evento “Filosofia per i ragazzi. En panta. Tutti insieme” di Giuseppe Ferraro, Un. Federico II, Napoli. Alla sera, presso il Castello Aragonese, sarà esposta la Lectio Magistralis “A spasso per Pianeti e Lune” di Amalia Ercoli Finz. L’evento è su prenotazione fino a esaurimento posti e a pagamento (7 euro).
Sabato 25 settembre. Sabato alle ore 9.00 alla Torre Guevara, si terrà una mattina dedicata alla Filosofia per ragazzi
con la lezione di Benedetta Barzini, ex top model, giornalista e accademica italiana, dell’Univ. di Urbino, dal titolo “Fantasticherie sull’universo”. Mentre allo stesso orario ma nella sala esterna della torre, si terrà un progetto di inclusione sociale per persone con disagio sociale dell’associazione Psichotyopo, dal nome “Come una famiglia”. La conclusione della giornata avverrà alle ore 20.30 presso il Castello Aragonese con la Lectio Magistralist dedicata a Dante “L’Universo Dantesco” di Aldo Cazzullo (giornalista). L’evento è su prenotazione fino a esaurimento posti e a pagamento (7 euro).


Domenica 26 settembre. Il festival della filosofia di Ischia vedrà la sua chiusura con la Lectio Magistralis di Piergiorgio Odifreddi dal titolo “Dodici volti dell’infinito” che si terrà alle ore 20.30 sul Castello Aragonese. L’evento è su prenotazione fino a esaurimento posti e a pagamento (7 euro).

I luoghi del festival
I luoghi degli eventi sono incastonati nella cornice del borgo di Ischia ponte, e sono sostanzialmente tre, anche se sono diversi gli eventi che avranno come location diverse zone dell’isola.
Torre Guevara, la torre di Michelangelo, è una torre situata sulla collinetta che dà sulla baia di Cartaromana e che di fronte vede il Castello. Chiamata così perché leggenda vuole che fosse la casa delle vacanze del grande Michelangelo. Ciò che è vero è che la torre fa parte di un insediamento romano risalente ad un epoca tra il I e il IV secolo d.C. Presso la Torre avranno luogo più di cento conferenze dei relatori scelti per questa edizione del festival, conferenze che si apriranno sulle tematiche dell’universo sia con riflessioni di respiro filosofico che psicologico.
Anche presso la Biblioteca comunale Antoniana si terranno parte degli interventi, unica biblioteca ischitana caratterizzata dalla presenza del primo trattato di idrologia medica sulle acque dell’isola. Famosa ancora oggi per le sue acque termali curative.
Terza location è sicuramente il Castello Aragonese, luogo evocativo e dal fascino di altri tempi che si erge su un isolotto di roccia che abbraccia dall’alto tutta la baia di Cartaromana. Simbolo dell’isola tutta, il castello ha vissuto il passaggio di varie epoche, tra queste, il matrimonio tra Francesco D’Avalos e Vittoria Colonna. In questo solenne scenario, verranno ospitati alcuni dei più importanti eventi serali.