Cosa succede nell’universo Disney?

Universo-Disney

Dopo mesi di lockdown e di panico generale, la pandemia non smette di procurare disagi e perplessità. All’arresto dell’industria mondiale del cinema, tra cui non è stata risparmiata neppure la The Walt Disney Company, il calendario cinematografico del 2020 ha subito non pochi slittamenti ed annullamenti.

La Fase 4 della Marvel tarderà ad arrivare

In quest’ultima settimana la Disney ha revisionato nuovamente il suo calendario di uscita, posticipando i suoi film più attesi al prossimo anno, primo fra tutti Black Widow. Programmato inizialmente per maggio di quest’anno e poi spostato a novembre, l’attesissimo film dedicato alla Vedova Nera di Stan Lee e il primo della nuova Fase 4 della Marvel non arriverà in sala fino a maggio 2021. Questo causerà un’inevitabile effetto domino: data la naturale interconnessione dell’universo Marvel, il debutto di Black Widow nel prossimo anno trascinerà con sé anche The Eternals di Chloé Zhao, programmato per novembre 2021, e Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings di Destin Daniel Cretton, programmato per luglio 2021.

Dopo il flop di Mulan, la Disney aspetta il ritorno in sala

Per i fans disneyani, nonostante l’enorme attesa, questo è un sospiro di sollievo. Negli ultimi mesi è stata molto chiacchierata, se non criticata, la scelta della Disney di rilasciare sulla propria piattaforma streaming (Disney+) il live action di Mulan, che avrebbe dovuto debuttare in sala proprio allo scoppio della pandemia. Il film è stato reso disponibile in streaming il 4 settembre a tutti gli abbonati Disney+, con un supplemento di €21,99. Una mossa rischiosa e sperimentale che ha preoccupato il pubblico riguardo le prossime uscite. Ma l’esperimento non ha avuto gli esiti sperati, tanto che la società non ha neppure rilasciato numeri sugli acquisti digitali di Mulan. L’esperienza in sala resta quindi un’esperienza essenziale per gli amanti del cinema, tanto da preferire l’attesa piuttosto che la visione da casa in streaming.

Altri quattro titoli posticipati

Ma i titoli dell’Universo Cinematografico Marvel non sono gli unici ad essere stati posticipati in casa Disney. A questi si aggiungono anche: Assassinio sul Nilo, basato sull’omonimo romanzo di Agatha Christie e sequel di Assassinio sull’Orient Express; The King’s Man – Le Origini, prequel di Kingsmen; Deep Water, nuovo thriller psicologico di Adrian Lyne e adattamento del libro Acque profonde di Patricia Highsmith; ed infine West Side Story, adattamento di Steven Spielberg dell’omonimo musical di Stephen Sondheim e Leonard Bernstein.

SOUL: il nuovo film Pixar

Ancora incerto è, invece, il destino di Soul, nuovo film d’animazione realizzato dai Pixar Animation Studios e diretto da Pete Docter, regista già conosciuto e apprezzato per i film Up e Inside Out.  Soul racconta la storia di un insegnante di musica delle scuole medie, Joe Gardner, che ha come unico sogno quello di esibirsi sul palco in uno spettacolo jazz. Finalmente arriva il fatidico giorno in cui ha l’opportunità di coronare il suo sogno ma, sfortunatamente, Gadner resta vittima di un incidente: la sua anima si separa dal corpo e finisce per sbaglio nello You Seminar, un luogo ultraterreno in cui le anime sviluppano personalità e passioni prima di essere trasferite nel corpo di un nascituro. Senza alcuna intenzione di incarnarsi, Gadner si alleerà con altre anime, tra cui 22, per ritornare a casa, sulla Terra.

Soul tratterà temi estremamente sensibili, come appunto quelli della vita e della morte, nel classico stile Pixar, con delicatezza, colori e musica. In America l’uscita è prevista per il 20 Novembre, mentre in Italia ancora non si ha una data certa. Ciononostante è stato confermato che Soul aprirà la Festa del Cinema di Roma 2020, che si svolgerà dal 15 al 25 ottobre 2020 presso l’Auditorium Parco della Musica della Capitale.

Nuvole: la storia di Zach Sobiech

Per chi, invece, proprio non riesce ad aspettare che la magia Disney ritorni al cinema, il 16 ottobre arriverà sulla piattaforma ufficiale Disney+ il nuovo film Nuvole. Diretto da Justin Baldoni (A un metro da te), Nuvole è basato sull’incredibile storia vera di Zach Sobiech, raccontata precedentemente nel libro di memorie “Fly a Little Higher” della madre, Laura Sobiech.

Zach Sobiech è un adolescente con un naturale talento musicale, che convive con un raro cancro alle ossa, l’osteosarcoma. Quando scopre che la malattia si è aggravata e che gli resta poco tempo, decide che è il momento di inseguire il proprio sogno. Con l’aiuto del suo insegnante, il signor Weaver, Zach e la sua migliore amica Sammy ricevono l’offerta di un contratto discografico. Così inizia la sua commuovente storia d’amore ed il suo ultimo e coraggioso viaggio.

Perché la Disney ha scelto di posticipare la maggior parte delle uscite?

Cosa ci riserverà il futuro post-covid-19 è a noi tutti sconosciuto. Ciò che sappiamo è che, se in Italia si è tornati “quasi alla normalità”, per l’America ci vorrà ancora del tempo. Basti pensare a tutte le speranze poste in Tenet di Christopher Nolan: i cinema americani erano entusiasti di riaprire e fiduciosi che Nolan avrebbe inaugurato il ritorno in sala, ma non è stato proprio così. Secondo il magazine Variety, il 30% dei cinema in America sono ancora chiusi, e questa fetta comprende tre dei principali poli cinematografici: New York, Los Angeles e San Francisco.

La scelta della Disney di posticipare le sue grandi uscite è dunque più che giustificata e a noi non tocca che aspettare e sostenere il cinema laddove possibile.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator