Vasinicola: perché si chiama così il basilico a Napoli?

Vasinicola, il basilico in napoletano

Il basilico, vasinicola in napoletano, è elemento essenziale in molti piatti della cucina partenopea. Il suo nome ha origini molto lontane nel tempo

Il basilico napoletano (ocimum basilicum ‘napoletano’) è una varietà che presenta foglie più grandi. Non è un caso se a Napoli questa pianta sia da sempre molto apprezzata per le sue squisite foglie, conosciute sotto il nome di vasinicola (varianti vasenicola e vasenecola). 

Da dove deriva il termine vasinicola?

Probabilmente, il vasenicola è legato alla più antica pizza partenopea, la mastunicola realizzata dal panettiere Mastro Nicola, il quale aveva il proprio panificio in Rua Catalana

Mastunicola
Mastunicola

Questa pizza è molto semplice da realizzare, basta infatti realizzare farina, acqua, basilico, origano e strutto.    

Questa pizza è molto semplice da realizzare, basta infatti realizzare farina, acqua, basilico, origano e strutto. Vasinicola, vasi di Nicola, perché si riteneva che il celebre pizzaiolo, vissuto durante il Rinascimento, avesse una piccola serra per coltivare questa pianta, tanto apprezzata dai napoletani. 

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator