Vinted, l’app che ha dato un’impennata al mercato dell’usato

vinted

Vinted è l’app che ha attratto un po’ tutti con i suoi spot martellanti e bisogna ammetterlo, tutti siamo stati tentati dal provarla. Anche noi l’abbiamo provata e studiata!

Cos’è Vinted?

Vinted è un’app che permette di acquistare o vendere merci di seconda mano, in breve tempo e con una facilità assoluta.

Come nasce Vinted?

Nel 2008 Milda Mitkute, di origine lituana, doveva cambiare casa, ma aveva un armadio davvero troppo fornito per spostarsi con facilità.
Justas Janauskas, ospite di couchsurfing a casa di Milda, creò per lei un sito web, per aiutarla a regalare i suoi abiti.
In poco tempo si accorsero che la loro idea si era ampliata a tal punto da interessare persino i media; decidendo così di investire in questa idea.
Ad oggi Vinted conta un team di oltre 800 collaboratori sparsi in tutta Europa e una community sempre in crescita di oltre 37 milioni di iscritti.

Come funziona?

Vinted funziona come un normale social network, ogni utente ha un profilo corredato di foto, bio, like, chat ed eventuali recensioni.
Le fasi principali sono le seguenti:

  • iscriviti;
  • crea il tuo profilo;
  • decidi se vuoi vendere, acquistare o fare entrambi.

Se vuoi vendere:

  • crea un annuncio;
  • vendi il tuo articolo;
  • prepara un pacco;
  • scarica l’etichetta di spedizione pregata;
  • consegna il pacco al punto UPS più vicino a casa tua;
  • ricevi il pagamento.

Se invece vuoi acquistare:

  • trova un prodotto che ti piace e valuta se puoi fare un affare;
  • se il prezzo non ti aggrada puoi provare a contrattare;
  • ricordati di calcolare anche le spese di spedizione;
  • paga con PayPal, carta o saldo Vinted.

Tips di vendita

  1. Prima di iniziare controlla di avere un centro UPS vicino casa tua, ci sono altri metodi, ma questo è il più veloce, economico e semplice.
  2. Assicurati di personalizzare il tuo profilo con foto una bio che ti descriva, questa cosa ti renderà a gli occhi di chi acquista più umano e creerà una relazione con l’utente.
  3. Seleziona bene le cose che non usi, un buon metodo è quello di pensare che se non lo hai usato nell’ultimo anno è un perfetto candidato.
  4. Fai belle foto luminose da ogni angolazione, evidenzia difetti e segni di usura; puoi anche indossare i capi, sanno più allettanti.
  5. La descrizione deve essere dettagliata anche corredata di difetti, puoi aggiungere anche i motivi della vendita.
  6. Ricorda che puoi vendere anche libri, oggetti da collezione o di uso comune.
  7. Armati di pazienza e gentilezza, quando ricevi un like sarebbe bene contattare l’utente e proporsi di fornirgli ulteriori informazioni o foto ed eventualmente fare un piccolo sconto, queste cose aumentano la probabilità di concludere la vendita.
  8. Non sentirti obbligato ad accettare proposte che a te non stanno a genio, infondo la compravendita tra privati è contratto che sottoscrivete entrambi.
  9. Come ogni social c’è bisogno di costanza, pubblica articoli tutti i giorni, si consiglia di pubblicarne anche 10 al giorno, ovviamente se non hai tutte queste cose da vendere, cerca di proporzionare la pubblicazione in base a quanti prodotti hai.
  10. Valuta bene la tua merce, metti prezzi giusti!
  11. La gentilezza è sempre gradita, è bello inserire un bigliettino o un omaggio piccolino, ma ovviamente anche in questo caso non è una cosa obbligatoria.

Domande frequenti:

Come funziona la spedizione?
La spedizione è sempre a carico di chi acquista, per chi vende l’unico onere è la stampa dell’etichetta prepagata e l’impacchettamento.

E per il pacco?
Puoi riciclare dei cartoni, o delle buste di altre spedizioni, ricorda solo di eliminare codici a barra e altre scritte.

È tutto sicuro?
Sì, al 100% sono tutelati sia venditore che acquirente, ad ogni modo occhio alle truffe sono sempre dietro l’angolo, cerca di spendere sempre cifre contenute!

Cos’è il saldo Vinted?
È un conto virtuale che si crea quando vendi dei prodotti, puoi decidere di spenderlo in Vinted oppure di spostarlo sul conto a mezzo bonifico.

Cosa sono le funzioni “armadio in evidenza” e “boost”?
Queste funzioni ti permettono di aumentare la tua visibilità, sicuramente aiutano, ma non sono indispensabili.

Ma funziona davvero? L’esperienza della scrivente


Sì l’ho provato per circa un mese, ho venduto una ventina di prodotti, cose più costose altre davvero di poco valore; mi sono divertita molto a fare i pacchi, a parlare con persone da diverse parti d’Europa, mi sono consolata sapendo che i miei abiti avranno una nuova vita e che non finiranno nella pattumiera; cosa non meno importante sono diventata amica del corriere e ho messo da parte anche un po’ di soldi.

stefano-popolo

A title

Image Box text

STEFANO POPOLO

CEO & Founder

Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.

Ambasciator