Vuoi aumentare la tua creatività? Chiudi gli occhi!

vuoi-aumentare-la-tua-creativita-chiudi-gli-occhi

Chiudere gli occhi, secondo un articolo pubblicato su Psychology Today, aiuta a migliorare memoria, performance e creatività

E’ abbastanza comune, in quest’era moderna, sentirsi a corto di idee e di energie. I nostri cervelli sono sovraccarichi, stressati, non riposano abbastanza. Fatichiamo a ricordare dettagli, emozioni, come se la nostra creatività fosse completamente andata via.

Non bisogna pensare, però, che sia una condizione irrisolvibile.
Vi sono diverse tecniche che si sono dimostrate essere molto utili nello stimolare il nostro cervello e farlo funzionare al massimo del suo potenziale.

Quali sono queste tecniche?

Niente di trascendentale: stiamo parlando, ad esempio, del sonno, della meditazione, della mindfulness.

Tutte queste strategie, aiutano ad incrementare le funzioni del nostro cervello. C’è bisogno però di molto tempo per imparare a praticarle correttamente ed a padroneggiarle.

Esistono modalità più veloci?

Certo, ecco una strategia velocissima: chiudere gli occhi. Se ci si fa caso, è una pratica che già abbiamo messo in atto da piccoli, quando provavamo con tutte le nostre forze a ricordare qualcosa, strizzando gli occhi chiusi.

Infatti, negli ultimi anni, molti studi hanno dimostrato che chiudere gli occhi migliori il potere del cervello, la memoria e accenda la creatività.

Uno degli studi

Ad esempio, uno studio consisteva nel far guardare a delle persone un video di un crimine simulato. Dopo, gli veniva chiesto di ricordare i dettagli del video -come ad esempio, quale orario era riportato sull’orologio da muro o il numero di persone in quella scena- sia con gli occhi aperti che con gli occhi chiusi.

I risultati hanno mostrato che i testimoni oculari che avevano chiuso gli occhi mentre provavano a ricordare, riusciva a ricordare il 44% in più dei dettagli, rispetto a chi teneva gli occhi aperti.

Memoria, creatività e ingegno

Non solo la memoria viene potenziata quando si chiudono gli occhi.
Viene incrementata anche la creatività oltre che l’ingegno.

In uno studio, la creatività delle persone è stata misurata in due modi.
Il primo, chiamato l’Alternative Uses Test, aiutava a valutare il pensiero divergente (come avere più idee o più soluzioni a un problema).

In questo test, veniva chiesto di inventare nuovi usi di oggetti comuni.
Ad esempio, pensare a degli usi innovativi del ferro per far cuocere un sandwich al formaggio, oppure riscaldare una lattina di zuppa.

La seconda misurazione, è quella attraverso il Remote Associates Test, che valutava il pensiero convergente (come giungere all’unica soluzione di un problema). Nel RAT test, alle persone venivano date tre parole che dovevano generarne una quarta correlata alle tre iniziali. Ad esempio, le parole “albero”, “torta” e “goccia”, sono tutte collegate alla parola limone.

Nello studio, metà dei partecipanti ha completato questi test con gli occhi aperti, mentre l’altra metà con gli occhi chiusi. Il risultato? In entrambi i test, le persone che rispondevano con gli occhi chiusi, facevano dei punteggi migliori, quasi il doppio rispetto a chi rispondeva ad occhi aperti.

Ma perché avviene questo?

La risposta è semplice: il nostro cervello è una macchina come tutte le altre. Ha solo una quantità limitata di attenzione e di energia.
Una delle attività che prosciuga la maggior parte delle energie cerebrali, è proprio guardare: la vista.

Centinaia di migliaia di neuroni nel nostro cervello, si dedicano esclusivamente alla vista (circa il 30% della nostra materia grigia). Rispetto all’8% che si dedica al tatto e il 3% che si occupa del gusto, si può constatare quanto la vista si prenda gran parte delle energie nel nostro cervello.

Quindi, in teoria, quando si chiudono gli occhi, viene liberata l’energia associata a quel 30% e viene indirizzata verso il compito che si sta svolgendo. Come quando si tolgono le tante finestre sul computer, di modo che possa funzionare meglio ed essere più veloce.

Anche uno studio del 2015, ha confermato che le persone sbattono le palpebre più frequentemente e più a lungo quando stanno per risolvere un problema creativo.

In conclusione, non è necessario stare alla ricerca di chissà quale tecnica per migliorare il potere del proprio cervello. Il metodo più facile, veloce e gratis per liberare le potenzialità della mente è chiudere gli occhi!

Fonte: https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-social-thinker/201903/how-boost-brain-power-in-the-blink-eye

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator